Le tasse sulla casa a carico dei proprietari italiani sono aumentate del 177% in 3 anni. A denunciarlo è il Codacons, che chiama in causa il combinato Imu e Tasi, tornato al centro dell'attenzione dopo l'annuncio del premier Matteo Renzi, che ha promesso l'eliminazione delle due tasse a partire dal 2016.
«Dal 2011 al 2014 - afferma il presidente dell’associazione dei consumatori, Carlo Rienzi - gli italiani hanno dovuto sborsare 16 miliardi di euro in piu' a titolo di tasse sulle abitazioni di proprietà».
Dai 9 miliardi di euro pagati nel 2011, infatti, le famiglie sono arrivate a versarne in totale 25 miliardi nel 2014, con un incremento del 177%.
«Sul banco degli imputati vi sono l'Imu e la Tasi, che hanno portato non solo ad una forte crescita della tassazione sulla casa, ma anche ad un maggior esborso a carico di chi possiede abitazioni di basso valore», conclude Rienzi.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti