impianti fotovoltaici

Rinnovabili, dalla Regione 62 milioni per finanziare le Comunità energetiche rinnovabili

Entro il febbraio, un nuovo bando, dotato di 62 milioni di euro del Po Fesr 2021-2027, con il quale sarà finanziata la realizzazione degli impianti fotovoltaici a servizio delle Cer.
|
Pubblicata il: 29/01/2025 - 15:21
|

Nuovo impulso in Sicilia all’attivazione delle Comunità  energetiche rinnovabili, che ad oggi sono meno di 15. Dopo il bando con cui il Dipartimento Energia della Regione siciliana ha assegnato risorse a 331 Comuni per elaborare lo studio di fattibilità tecnico-economica, sarà pubblicato, possibilmente entro il prossimo mese di febbraio, un nuovo bando, dotato di 62 milioni di euro del Po Fesr 2021-2027, con il quale sarà finanziata la realizzazione degli impianti fotovoltaici a servizio delle Cer.

Lo ha annunciato oggi Roberto Sannasardo, Energy manager della Regione siciliana, intervenuto al convegno organizzato da Unioncamere Sicilia sulle  Cer nell’ambito del progetto “Transizione energetica” finanziato da Unioncamere nazionale a valere sul Fondo perequativo 2023-2024.

Sannasardo ha spiegato che, grazie ai fondi del primo bando, sono già 7 i Comuni che hanno completato lo studio di fattibilità e che sono pronti a passare alla fase operativa. Gli altri avranno tutto  il tempo di accedere al nuovo bando che, per favorire l’istituzione delle Cer, prevede che l’iniziativa capofila possa essere assunta da qualsiasi soggetto appartenente alla comunità, purchè – condizione obbligatoria – il Comune aderisca alla Cer anche se non ne sarà capofila o gestore.

“Per la Regione – ha spiegato Sannasardo – è fondamentale la presenza dell’ente pubblico nella Cer per garantire lo scopo sociale dell’iniziativa, che è principalmente quello di combattere la povertà energetica e rendere salubri le abitazioni dei soggetti più fragili della comunità, seguito dall’abbattimento della bolletta per tutti gli aderenti, cittadini e imprese”.

Sannasardo ha sottolineato che “da quest’anno il prezzo dell’energia viene calcolato a livello di singola zona. Per cui più rinnovabili ci saranno in Sicilia e meno costerà  l’elettricità. Questo renderà competitivo il nostro territorio e attrarrà imprese che potranno venire qui a produrre abbattendo i costi energetici”.

In questo senso, ha aggiunto Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia, “si inserisce il nostro progetto: Unioncamere Sicilia punta sulle Comunità energetiche rinnovabili proprio perché la produzione green nell’Isola ancora copre solo un terzo del fabbisogno, mentre puntando sul fotovoltaico potremo ridurre la dipendenza dalle costose fonti fossili”.

Durante il convegno è stato riferito che, a livello nazionale, dei 2,2 miliardi di euro finanziati dal “Pnrr” per le Cer sono stati utilizzati meno di 100 milioni e che la possibilità di richiedere questi fondi scadrà il prossimo 31marzo. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica starebbe studiando una proroga dei termini e un innalzamento della soglia di accesso estendendola ai Comuni fino a 15mila abitanti. Quindi, fino ad allora, l’unica possibilità disponibile per finanziare le Cer in Sicilia sarà il bando regionale di imminente pubblicazione.

(nella foto da sinistra: Antonio Cimò, coordinatore del gruppo di lavoro “Energia e ambiente” dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo; Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia; Roberto Sannasardo, Energy manager della Regione siciliana; e Mirco Alvano, amministratore delegato della Macs.)

Letto: 2230 volte

Leggi anche

space economy
Space Economy: nuove opportunità per le imprese siciliane grazie ai fondi PNRR
Saldi estivi
Saldi estivi 2025: il decalogo Federconsumatori per acquisti sicuri e senza fregature
Saldi estivi
Saldi estivi al via: a Palermo attesi acquisti per 50 milioni tra città e provincia
Saldi estivi
Saldi estivi in Sicilia al via dal 5 luglio: acquisti scontati fino al 15 settembre
Sciopero aerei
Sciopero aerei 20 giugno 2025, cosa fare per salvare il viaggio: voli garantiti e rimborsi
proteggere risparmi
Conti deposito e inflazione: proteggere i risparmi è possibile?
tagli PNRR Sicilia
Ance Sicilia denuncia: ''Sottratti 3 miliardi alla Sicilia, così si affossa lo sviluppo dell'Isola''
economia siciliana
Più imprese e occupati: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi

In Primo Piano

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
illuminazione LED
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate