Trading

Riprendi il controllo emotivo nel Trading con ADX e altri indicatori tecnici

Domina la psicologia del trading imparando come gli indicatori tecnici come l'ADX possano aiutarti a controllare le emozioni, gestire i rischi e migliorare la disciplina nel trading.
|
Pubblicata il: 02/04/2025 - 17:26
|

Domina la psicologia del trading imparando come gli indicatori tecnici come l'ADX possano aiutarti a controllare le emozioni, gestire i rischi e migliorare la disciplina nel trading.

Utilizzare gli Indicatori Tecnici per Padroneggiare la Psicologia del Trading

Cosa rende un trader di successo? Alcuni direbbero che un trader vincente ha un buon equilibrio tra competenze di trading—conoscenza dell'analisi tecnica, analisi fondamentale, statistica ed economia—e controllo emotivo. Anche il sistema di trading più solido può fallire se il trader che lo utilizza non riesce a controllare paura, avidità e altri pregiudizi cognitivi. 

Quando ci troviamo in ambienti ad alto stress, ad alto rischio e incerti, il nostro cervello tende a fare affidamento su scorciatoie e a cadere preda delle emozioni, portandoci a scelte irrazionali. Purtroppo, i mercati finanziari rientrano perfettamente in questa descrizione, il che significa che dobbiamo essere consapevoli di come la nostra mente possa ingannarci mentre operiamo sul mercato. 

Gli indicatori tecnici forniscono segnali oggettivi basati su dati storici, aiutandoci a prendere decisioni basate sui fatti piuttosto che sulle emozioni. In questo articolo esploreremo come alcuni indicatori tecnici, come l'ADX (Average Directional Index), possano aiutarci a riprendere il controllo sui pregiudizi emotivi e a prendere decisioni più razionali. Parleremo anche di alcune trappole psicologiche che affliggono molti trader e di come affrontarle immediatamente.

Psicologia del Trader: Pregiudizi Comuni nei Mercati Incerti

In generale, gli esseri umani trovano difficile prendere decisioni in situazioni di incertezza. Nel trading, dove ci sono soldi in gioco, questo è particolarmente vero. I rialzi possono generare euforia, i ribassi possono provocare panico e l'ansia può diventare opprimente quando un'operazione va contro di te. Le emozioni possono essere molto intense quando si fa trading su azioni, criptovalute, forex o materie prime. 

Nella finanza comportamentale esiste una teoria chiamata Teoria del Prospetto che afferma che le persone tendono a temere le perdite più di quanto apprezzino i guadagni equivalenti. Questo concetto è alla base dell'avversione al rischio: è meglio evitare di perdere denaro piuttosto che guadagnarne di più. La Teoria del Prospetto aiuta a spiegare perché l'avversione al rischio può portare i trader a chiudere troppo presto operazioni in profitto—per evitare il dolore di vedere quel guadagno trasformarsi in perdita—mentre mantengono operazioni in perdita per troppo tempo, sperando di recuperare e così evitare il dolore di accettare una perdita.

Nel corso degli anni, sono stati identificati molti pregiudizi cognitivi ed emotivi nel trading e il loro impatto sul processo decisionale. Alcuni di questi sono:

  • Pregiudizio di Conferma: La tendenza a enfatizzare le informazioni che confermano le proprie convinzioni, ignorando invece quelle che le contraddicono. Un trader rialzista su Bitcoin, ad esempio, potrebbe prestare molta attenzione alle notizie e alle analisi positive, ignorando completamente i segnali di avvertimento che indicano un'inversione ribassista. Questo pregiudizio può portare un trader a mantenere posizioni in perdita o ad aprire una posizione long proprio al picco di un trend rialzista, quando i prezzi stanno per invertirsi.

  • Illusione di controllo: La sovrastima delle proprie analisi e previsioni. L'illusione di controllo porta i trader a mantenere posizioni in perdita molto più a lungo del necessario, credendo che la loro analisi non possa essere sbagliata.

  • Avversione alla perdita: Un concetto chiave della Teoria del Prospetto di Daniel Kahneman e Amos Tversky. Porta i trader a chiudere posizioni vincenti troppo presto per assicurarsi i guadagni o a mantenere una posizione in perdita troppo a lungo per evitare di realizzare perdite, sperando che il trade si riprenda. Questo comportamento può portare ad accumulare una serie di piccoli guadagni e una grande perdita che cancella tutti i profitti precedenti.

  • FOMO (Fear of Missing Out): Una combinazione di paura e avidità che spinge i trader a entrare impulsivamente nel mercato perché "tutti gli altri stanno guadagnando". Questo fenomeno si verifica spesso vicino ai massimi di mercato o in momenti di grande entusiasmo.

Tutti questi bias offuscano il giudizio e portano a decisioni impulsive. Comprendere come si manifestano e da dove provengono è fondamentale, perché aiuta a riconoscerli durante il trading e a evitarli. L'obiettivo è prendere decisioni più razionali, basate sui dati e sulla logica. Ed è qui che gli strumenti di analisi tecnica forniscono valore.

Indicatori tecnici per prendere decisioni

Gli indicatori tecnici derivano da calcoli matematici applicati ai dati di prezzo o volume. Possono rivelare molte informazioni sulle condizioni di mercato, indicando la direzione della tendenza, misurando il momentum o evidenziando livelli di ipercomprato e ipervenduto.

Quando le emozioni sono alte, gli indicatori tecnici offrono criteri chiari e affidabili, evitando di prendere decisioni basate sui sentimenti del momento. Si può decidere di acquistare solo se un indicatore raggiunge una determinata soglia o se gli Indicatori A e B danno entrambi lo stesso segnale di acquisto, ecc.

Gli indicatori aiutano a costruire un sistema di trading più coerente e robusto, riducendo l'influenza delle emozioni nelle decisioni. Favoriscono un ambiente più razionale grazie a:

  • Fornire segnali più oggettivi basati su dati storici, riflettendo più accuratamente l'azione dei prezzi. Gli indicatori sono costruiti su schemi di prezzo e volume e non sono influenzati dall'ansia o dall'avidità.

  • Imporre un approccio sistematico al trading, aiutando i trader a stabilire una strategia basata su regole. Un trader aprirà una posizione solo se - e solo se -un determinato set di condizioni stabilite dagli indicatori viene soddisfatto.

  • Fornire responsabilità. Se il trading si basa su segnali e regole strutturate, diventa più facile rivedere e apprendere dagli errori passati. Ci si può chiedere se si sono seguite le proprie regole o se l’indicatore sta funzionando bene su un determinato asset o timeframe. Questo riduce l’effetto dei bias e delle emozioni, portando a un’analisi più oggettiva della strategia e a eventuali miglioramenti.

Gli indicatori non sono una formula magica e possono generare falsi segnali. Tuttavia, il loro valore è enorme nella gestione della psicologia del trading. Possono fornire maggiore sicurezza e ridurre l'influenza delle decisioni emotive, rendendo anche più facile interpretare l’azione dei prezzi.

Indice Direzionale Medio (ADX)

Uno degli indicatori più popolari, l’Average Directional Index (ADX) – creato da J. Welles Wilder – viene utilizzato per misurare la forza di un trend. L’ADX è rappresentato come una linea unica che va da 0 in su. È un indicatore non direzionale, il che significa che non indica se il trend è rialzista o ribassista, ma solo quanto è forte.

Poiché la linea ADX riflette la forza del trend, i trader spesso utilizzano soglie specifiche per interpretare questo indicatore.

  • ADX inferiore a 20: Indica l'assenza di una tendenza, con i prezzi che si muovono lateralmente. In questo caso, le strategie basate sul trend dovrebbero essere evitate.
  • ADX tra 20 e 25: Indica una tendenza emergente. La tendenza potrebbe iniziare a formarsi, ma non è ancora abbastanza forte. Questo livello dovrebbe essere interpretato come un segnale di avvertimento che potrebbe esserci una tendenza in arrivo, ma è consigliabile attendere la conferma.

  • ADX superiore a 25: Indica una tendenza forte. In questo caso, le strategie basate sul trend sono più efficaci.

  • ADX superiore a 50: Indica una tendenza estremamente forte. Tuttavia, può essere un segnale di un mercato surriscaldato. Sebbene la tendenza sia potente, potrebbe essere vicina all'esaurimento, portando a un'inversione. È più un segnale per utilizzare trailing stop e monitorare attentamente la fine della tendenza attuale.

Tutte queste soglie aiutano a trasformare qualcosa di qualitativo (es. “c'è una tendenza? Quanto è forte?”) in un segnale quantitativo. Questo rende l'analisi meno soggettiva. Con un numero da valutare, puoi sapere con certezza che un ADX superiore a 30 indica oggettivamente una tendenza più forte rispetto a un ADX inferiore a 20, indipendentemente dal fatto che il prezzo stia salendo o scendendo.

Con ADX e altri indicatori, puoi mitigare i bias emotivi come l'overtrading e il FOMO. Se il tuo sistema di trading prevede una regola per cui entrerai nel mercato solo quando l'ADX è superiore a 25, non aprirai posizioni finché questa condizione non sarà soddisfatta, indipendentemente dalla tentazione. L'indicatore può anche filtrare il rumore, come un'esplosione del prezzo che non è seguita da un ADX sopra 25, suggerendo che il movimento potrebbe essere di breve durata e privo di sostanza. Inoltre, puoi lasciare correre i profitti stabilendo una regola per cui chiuderai una posizione vincente solo se l'ADX raggiunge una determinata soglia. Se operi in un ambiente frenetico e ad alto rischio, ti consiglio vivamente di imparare a utilizzare correttamente l'indicatore ADX per il day trading.

Esempi pratici di trading con ADX

Sebbene ADX sia un ottimo indicatore, consiglio sempre di aggiungere un indicatore complementare per le tue operazioni. Di seguito esploreremo alcuni esempi in cui ADX viene utilizzato in combinazione con altri indicatori.

Tesla (TSLA) - 1D

In questo esempio, ho lasciato due linee tratteggiate orizzontali sullo schermo ADX. La linea rossa a 55.00 rappresenta un punto in cui la tendenza potrebbe essere vicina all'esaurimento, mentre la linea blu a 25.00 indica un punto in cui la tendenza potrebbe aver guadagnato forza. Sto anche usando l'indicatore Aroon: quando la linea verde è sopra la rossa indica un momentum rialzista, mentre quando la rossa è sopra la verde indica un momentum ribassista.

Si può vedere dall'azione dei prezzi che le azioni di TSLA hanno guadagnato rapidamente slancio, con l'ADX che è passato da sotto 25.00 a sopra 55.00 molto velocemente. Questo può essere un segnale di avvertimento che il movimento potrebbe non durare a lungo, offrendo un'opportunità per aprire una posizione corta. Quando sia l'ADX scende sotto 55.00 sia l'Aroon Down (rosso) scende sotto l'Aroon Up (verde), possiamo andare short. Se i prezzi tentano di superare il picco precedente e falliscono, abbiamo la conferma che i rialzisti non riescono a spingere i prezzi più in alto.

Solana / Dollaro USA (SOLUSD) - 1D

 

In questo caso, utilizziamo un approccio basato sulla tendenza con due Medie Mobili Esponenziali (EMA) – 10 periodi in blu; 50 periodi in giallo. Puoi aprire una posizione long quando l'EMA blu supera l'EMA gialla e l'ADX è superiore a 25.00. Le medie mobili possono servire come segnali dinamici per la chiusura della posizione. Puoi chiudere la posizione quando i prezzi scendono sotto l'EMA gialla o quando l'EMA blu scende sotto l'EMA gialla, segnalando una possibile fine della tendenza rialzista.

Euro / Dollaro USA (EURUSD) - 1D

L'esempio sopra, invece, mostra un caso in cui l'ADX attraversa la soglia di 25.00 più volte, ma non riesce a rimanere al di sopra di essa. Anche la 10-EMA blu attraversa la 50-EMA gialla più volte senza restarci sopra in modo coerente. Questo indica una totale assenza di trend. In questo caso, dovresti evitare qualsiasi approccio basato sulla tendenza e valutare strategie più adatte ai mercati laterali.

Conclusioni

I bias emotivi e cognitivi sono i principali nemici di chi desidera guadagnare nel trading sui mercati finanziari. L'analisi tecnica moderna si basa fortemente sull'uso di indicatori tecnici per fornire maggiore oggettività ed eliminare l'incertezza data dalla soggettività. Concentrandoti su ciò che ti dice il dati di mercato, puoi evitare di cadere vittima di speranze e paure.

Tuttavia, è importante notare che gli indicatori non risolvono il problema delle decisioni emotive. Gli indicatori possono aiutarti a progettare un sistema di regole più oggettivo, ma devi praticare la disciplina per non ignorare le tue stesse regole quando si presenta un'opportunità che sembra troppo bella per essere vera.

La combinazione tra buone competenze di analisi tecnica e un forte controllo psicologico è alla base del successo costante nel trading. Indicatori come ADX possono migliorare notevolmente le tue possibilità di successo, ma sei tu che devi mantenere una disciplina ferrea. Pianifica i tuoi trade e segui il piano. Gli indicatori non ti renderanno immune agli errori, ma possono sicuramente aiutarti a comprendere meglio il comportamento del mercato e a costruire un sistema di trading solido.

Letto: 2354 volte

Leggi anche

space economy
Space Economy: nuove opportunità per le imprese siciliane grazie ai fondi PNRR
Saldi estivi
Saldi estivi 2025: il decalogo Federconsumatori per acquisti sicuri e senza fregature
Saldi estivi
Saldi estivi al via: a Palermo attesi acquisti per 50 milioni tra città e provincia
Saldi estivi
Saldi estivi in Sicilia al via dal 5 luglio: acquisti scontati fino al 15 settembre
Sciopero aerei
Sciopero aerei 20 giugno 2025, cosa fare per salvare il viaggio: voli garantiti e rimborsi
proteggere risparmi
Conti deposito e inflazione: proteggere i risparmi è possibile?
tagli PNRR Sicilia
Ance Sicilia denuncia: ''Sottratti 3 miliardi alla Sicilia, così si affossa lo sviluppo dell'Isola''
economia siciliana
Più imprese e occupati: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi

In Primo Piano

sicurezza
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
illuminazione LED
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate