lingua siciliana

Giornata Mondiale per la Diversità Culturale: l'AUCLIS chiede il riconoscimento del Siciliano tra le lingue da tutelare

In occasione della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, l'AUCLIS richiama l'Italia agli impegni internazionali per la tutela delle lingue madri e sollecita l'inclusione del siciliano tra le lingue autoctone riconosciute, superando i limiti della
|
Pubblicata il: 21/05/2025 - 08:45
|

Oggi ricorre la “Giornata mondiale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo”. La Giornata è stata istituita dall'Assemblea Generale dell’ONU nel 2002, in seguito all’adozione da parte dell’UNESCO della Dichiarazione Universale del 2001 sulla Diversità Culturale, al fine di “valorizzare il potenziale della cultura come mezzo per raggiungere prosperità, sviluppo sostenibile e coesistenza pacifica globale”.

In una nota, l'AUCLIS, Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana, rileva che «nel collegato piano di azione si afferma che “Gli Stati membri si impegnano a (...) incoraggiare la diversità linguistica, nel rispetto della lingua madre, in ogni ambito dell'educazione, dovunque ciò sia possibile, e stimolare l'apprendimento del multilinguismo fin dalla più tenera età”».

«Anche altre convenzioni internazionali - continua l'AUCLIS - sottolineano analoghi principi: tra esse la Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo che evidenzia, all’articolo 29, l’importanza di insegnare al fanciullo il rispetto della propria identità, della propria lingua e dei propri valori culturali».

L'Italia ha firmato e ratificato i sopracitati trattati internazionali diversi anni fa e si è obbligata a darne attuazione. In tale quadro, l'AUCLIS afferma che «L'Italia è portatrice di un patrimonio linguistico di lingue regionali e storiche che abbiamo il dovere di tenere vivo: la Costituzione italiana, agli articoli 6 e 9, indica chiaramente la necessità prioritaria di tutelare il patrimonio linguistico italiano autoctono in quanto parte della storia, della cultura e dell'identità nazionale. Tale patrimonio peraltro è in pericolo di progressiva estinzione in assenza di appositi interventi».

«Ormai è improrogabile - conclude l'AUCLIS - garantire con misure concrete l'effettiva tutela del patrimonio linguistico d'Italia, superando i limiti della legge n° 482 del 1999, che riconosce come lingue autoctone il sardo e il friulano ma non il siciliano, e che si è dimostrata insufficiente per una effettiva tutela di tali valori costituzionali e di respiro internazionale».

Letto: 1110 volte
Fonte: Auclis

Leggi anche

Consumatori Illuminati
Energia, diritti e risparmio: a Palermo l'incontro di ''Consumatori Illuminati'' con Federconsumatori
murale Andrea Camilleri
Finale di Pollina celebra Andrea Camilleri con un murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato al maestro della letteratura siciliana
Sferracavallo
''Siamo in coda da quarant'anni'', il 13 luglio corteo a Sferracavallo per viabilità e sicurezza
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
prevenzione dipendenze
''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate