BIT Milano

Le Vie dei Tesori e i Borghi dei Tesori ritornano alla BIT di Milano. Tra città grandi e piccole, un Festival lungo quattro mesi

Dal 19 aprile il Festival dei borghi. E il festival d'autunno si allunga fino a metà novembre. Turismo slow, luoghi inediti, comunità, persone, gusto.
|
Pubblicata il: 11/02/2025 - 16:23
|

Si partirà alla ricerca: di luoghi, di feste, di persone. Scoprendo una Sicilia che mantiene sempre ciò che promette: e dunque bellezza ovunque, dal castello arroccato alla tradizione di piazza, dai riti della Settimana Santa ai paesi dove ritrovarsi, dalle botteghe artigianali ai musei scientifici, dai nobili palazzi agli ulivi millenari. Un’Isola sempre diversa, basta girare un angolo o imboccare un vicolo, dai monti al mare, luoghi da visitare a migliaia, spesso lontani dai circuiti tradizionali.

Ma tutto si condensa in un unico progetto, nato a Palermo nel 2006 e oggi diffuso in tutte e nove le province siciliane: Le Vie dei Tesori e la sua costola, I Borghi dei Tesori, quest’anno allungano il periodo e l’offerta, come è stato annunciato alla BIT - la Borsa internazionale del Turismo a Milano, dove la Fondazione Le Vie dei Tesori è stata accolta nello spazio della Regione siciliana, tra le manifestazioni di punta del 2025. E per bocca del vicepresidente degli Amici delle Vie dei Tesori, Marco Coico, ha raccontato come si prepara a fare le cose in grande, attraverso tre manifestazioni, dal 19 aprile al 16 novembre, guardando a un visitatore sempre più appassionato e curioso, che ama scoprire i luoghi, grandi o piccoli, città o paesi, in periodi meno affollati. Un’ulteriore spinta nella direzione della destagionalizzazione sempre auspicata per il turismo in Sicilia.

Il via lo darà proprio il Borghi dei Tesori Fest che conferma la predilezione per la primavera, e aggiunge un quarto weekend, complici i lunghi ponti festivi, per un’immersione a 360 gradi nei piccoli comuni lontani dagli attrattori turistici consueti: si inizierà il 19 aprile sbirciando nelle celebrazioni pasquali più autentiche, e si andrà avanti, sempre sabato e domenica, fino all’11 maggio, sfruttando anche i giorni a cavallo del 25 aprile e del primo maggio, tra degustazioni, artigiani, musei-gioiello, escursioni nella natura, esperienze inedite.

Il quarto e ultimo weekend dei Borghi sarà a cavallo con la nuova edizione del Genio di Palermo organizzato con l’Università di Palermo: altri tre weekend (dal 9 al 25 maggio, venerdì, sabato e domenica) alla ricerca di creatività, saperi antichi e moderni, luoghi e personaggi, sotto l’occhio affettuoso del nume laico della città.

Il festival “madre” delle Vie dei Tesori è invece pronto a misurarsi con la sua diciannovesima edizione: si riparte il 20 settembre con i primi tre fine settimana in giro per la Sicilia, per poi approdare a Palermo, Catania e altre città (confermata sempre Mantova, fuori porta) fino al 9 novembre. Ma la grande sorpresa riguarda proprio Palermo dove, rispondendo al pubblico che lo chiedeva da tempo, si aggiunge un sesto weekend, fino il 16 novembre.

Da Palermo il festival si è diffuso in tutta la Sicilia, diventando un grande attrattore turistico: la scorsa edizione, intrecciata all’Anno del Turismo delle Radici, ha superato le 250 mila presenze, con un indice di gradimento di oltre il 90 per cento, e una ricaduta economica generata sul territorio che ha sfiorato gli 8 milioni di euro. Un risultato straordinario che conferma Le Vie dei Tesori come uno tra i più grandi e partecipati festival italiani, sostenuto dal racconto di oltre 1200 giovani che hanno condotto alla scoperta di piccoli comuni e grandi città. Può contare sul sostegno del main sponsor UniCredit, e ha saputo creare sinergie e dialogo, grazie alla collaborazione di oltre 200 partner tra Regione, Atenei, Comuni, Diocesi, gestori privati, istituzioni dello Stato, proprietari di palazzi nobiliari. Il festival Borghi dei Tesori è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con 60 piccoli Comuni, uniti dal 2021 nell’associazione Borghi dei Tesori. 

Letto: 1413 volte

Leggi anche

Consumatori Illuminati
Energia, diritti e risparmio: a Palermo l'incontro di ''Consumatori Illuminati'' con Federconsumatori
murale Andrea Camilleri
Finale di Pollina celebra Andrea Camilleri con un murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato al maestro della letteratura siciliana
Sferracavallo
''Siamo in coda da quarant'anni'', il 13 luglio corteo a Sferracavallo per viabilità e sicurezza
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
prevenzione dipendenze
''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate