Hub Rete Palermo

''Metti in rete il tuo futuro'', presentato a Palermo il progetto per formare i giovani e avvicinarli al mondo del lavoro

Si è svolto stamani al cinema De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa ''Metti in rete il tuo futuro'', l'evento di presentazione dell'Hub Rete di Palermo. Erano presenti, tra gli altri, il ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, il sindaco Robe
|
Pubblicata il: 28/04/2025 - 16:48
|

Con l’inaugurazione dell’hub di Palermo, giunge anche in Sicilia il Progetto “Rete”, dedicato ai giovani tra i 16 e i 35 anni che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro.

Promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Progetto Rete ha l’obiettivo di costruire un ponte tra i giovani e il mondo delle imprese, per accompagnare e orientare i ragazzi verso opportunità lavorative, anche in forma di autoimpiego, riducendo il mismatch fra scuola, università e sistema produttivo.

Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo, è il soggetto attuatore del Progetto.

Rete si rivolge ai giovani che:

  • frequentano la scuola secondaria di secondo grado o sono diplomati
  • frequentano o hanno conseguito una qualifica ITS
  • frequentano l’università o sono laureati
  • sono disoccupati o in cerca di occupazione
  • sono aspiranti imprenditori.

Dopo Nuoro, Verona, Salerno, Novara e Brindisi, il Ministro Abodi, in collaborazione con Invitalia e il Comune di Palermo come ente capofila, ha inaugurato l’Hub presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, il sesto dei 12 spazi previsti sul territorio nazionale di orientamento e formazione, che costituiscono il cuore del Progetto RETE.

Alla presentazione del Progetto sono intervenuti: Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani, Roberto Lagalla, Sindaco del Comune di Palermo e Luigi Gallo, Responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia.

Sono seguiti oi gli interventi di giovani imprenditori del territorio. Ha portato la sua testimonianza Antonio Perdichizzi, Fondatore e presidente di Isola Catania Impresa Sociale, un hub che promuove e supporta la nascita e la crescita di progetti d’impresa, startup e PMI innovative. Isola, nata grazie ai finanziamenti dell’incentivo Italia Economia Sociale, gestito da Invitalia, è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo e la casa dei southworker che vogliono creare lavoro al sud.

È stata poi la volta della storia di successo di Federico Lima e Laura Mineo, rispettivamente CEO e Design Manager di Travelino by Threebot. Travelino è un assistente virtuale basato sull’Intelligenza Artificiale che interagisce con gli utenti tramite chat testuali e vocali. È in grado di comprendere le esigenze dei turisti e suggerire soluzioni personalizzate per l’organizzazione del viaggio. Anche la startup palermitana Threebot, dopo aver partecipato al programma di accelerazione di Invitalia, Bravo Innovation Hub, ha ricevuto i finanziamenti dell’incentivo Resto al Sud, gestito da Invitalia.

L’hub di Palermo ha come vocazione territoriale le startup innovative. È un luogo pensato per accogliere i giovani di tutta la regione, in cui è possibile fare un bilancio delle competenze e definire un proprio percorso di sviluppo professionale, ma anche acquisire o migliorare le competenze occupazionali, seguire percorsi formativi e specifici per diventare imprenditore, sviluppare un’idea d’impresa e approfondire la conoscenza degli incentivi per la creazione e lo sviluppo di attività produttive. Le attività proposte prevedono l’utilizzo di metodologie innovative e altamente esperienziali in modo da coinvolgere i giovani in modo attivo. Le attività sono condotte in collaborazione con altri enti del territorio, come le scuole, gli istituti di formazione, l'Università, la Camera di Commercio, le associazioni di categoria, le imprese innovative del territorio e gli incubatori universitari.

Da novembre 2023, i primi 5 hub del Progetto Rete (Nuoro, Verona, Salerno, Novara e Brindisi) hanno realizzato 3.355 iniziative (1.933 di orientamento all’imprenditorialità e al lavoro, 1.070 di formazione e 352 iniziative di animazione) che hanno coinvolto complessivamente 35.909 giovani.

Letto: 1402 volte
Fonte: Comune di Palermo

Leggi anche

murale Andrea Camilleri
Finale di Pollina celebra Andrea Camilleri con un murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato al maestro della letteratura siciliana
Sferracavallo
''Siamo in coda da quarant'anni'', il 13 luglio corteo a Sferracavallo per viabilità e sicurezza
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
prevenzione dipendenze
''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze
arte
A Partinico l'Estemporanea di Pittura ''Premio Gaudí - Trofeo Matteo Barretta''. La giuria presieduta da Sabrina Di Gesaro ha scelto ''Maschera'' di Roberto Stabile

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate