Autismo

Palermo, inaugurato un nuovo Centro Socio Educativo Autismo: un luogo di accoglienza e crescita con servizi su misura

Il CSE-A si propone come un punto di riferimento per la comunità palermitana, offrendo supporto, opportunità e percorsi educativi su misura per minori e adulti con sindrome dello spettro autistico.
|
Pubblicata il: 24/03/2025 - 09:23
|

Un luogo dove l’inclusione diventa realtà, dove ogni persona con autismo può trovare supporto, stimoli e opportunità di crescita. È con questo spirito che è stato inaugurato il Centro Socio Educativo Autismo (CSE-A) dell'Aress Fabiola, in via San Nicola 18, un nuovo punto di riferimento per minori e adulti con sindrome dello spettro autistico.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione dell’Assessore comunale alle Politiche Sociali, Rosi Pennino, del Presidente dell'Istituto dei Ciechi di Palermo, Tommaso Di Gesaro, di Don Raimondo Abbandoni e di numerose associazioni locali.

Il CSE-A si propone come un punto di riferimento per la comunità palermitana, offrendo supporto, opportunità e percorsi educativi su misura per minori e adulti con sindrome dello spettro autistico. Questo importante risultato è stato reso possibile grazie all’accreditamento con il Comune di Palermo, che permetterà l’erogazione di servizi socio-educativi specifici per le persone con autismo.

A garantire la qualità delle attività saranno professionisti specializzati in ABA (Applied Behavior Analysis), operanti sotto la supervisione di un analista del comportamento, affiancati da esperti che cureranno i laboratori. Il Centro offrirà un’ampia gamma di attività, comprendenti percorsi di musicoterapia, piscina, arteterapia, yoga e ippoterapia. Saranno inoltre disponibili laboratori artistici, musicali, teatrali, informatici e di cucina, oltre a percorsi dedicati all’autonomia e al tempo libero.

Oltre alle attività educative e terapeutiche, il CSE-A metterà a disposizione un servizio mensa e il trasporto, facilitando così l’accesso ai propri utenti e garantendo un sostegno concreto alle famiglie.

Durante l’inaugurazione, il Direttore dell'Aress Fabiola, Franco Oliveri, ha dichiarato: "L'apertura del CSE-A di Palermo segna un altro tassello importante nel percorso che l'Aress Fabiola ha avviato già da tempo con l'apertura di un altro centro nel Distretto di Corleone - Lercara Friddi e a cui si aggiungerà l'apertura di un altro centro diurno nel Distretto di Termini Imerese".

Gli ha fatto eco l’assessore alle Attività Sociali e Socio-Sanitarie, Rosi Pennino, che ha aggiunto: "Sono stata orgogliosa di tagliare il nastro per la nascita di un nuovo CSE-A nel Comune di Palermo. I CSE-A non esistevano quando mi sono insediata, i centri socio-educativi per disabili ospitavano tutte le disabilità, il che non consentiva un intervento mirato e di qualità né per le persone autistiche né per le disabilità molteplici e diverse che necessitano di servizi specifici. Li ho sognati, sottoposti al confronto di un tavolo tecnico da me istituito, voluti, scritti insieme ad esperti ed agli uffici, con la passione di chi vive tutto questo sulla propria pelle e le conoscenze tecniche acquisite in vent’anni di cammino e studio. Ora sono diventati realtà. Oggi si aggiunge agli enti accreditati all’Assessorato Politiche Sociosanitarie l’ARESS Fabiola, un ente del terzo settore che sa esprimere qualità e competenze".

Patrocinio del Comune di Palermo. Per maggiori informazioni sul Centro Socio Educativo Autismo è possibile contattare il numero 0918145381 o scrivere all’indirizzo email servizi@aressfabiola.it.

Letto: 1431 volte

Leggi anche

Consumatori Illuminati
Energia, diritti e risparmio: a Palermo l'incontro di ''Consumatori Illuminati'' con Federconsumatori
murale Andrea Camilleri
Finale di Pollina celebra Andrea Camilleri con un murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato al maestro della letteratura siciliana
Sferracavallo
''Siamo in coda da quarant'anni'', il 13 luglio corteo a Sferracavallo per viabilità e sicurezza
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
prevenzione dipendenze
''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate