Commemorazione marinai

Palermo ricorda i 28 marinai caduti nel disastro della petroliera Luisa del 1969

Commemorazione a Palermo per i 28 marinai vittime del disastro della petroliera Luisa. L'Assessore Brigida Alaimo: ''Ricordare è onorare e costruire consapevolezza''.
|
Pubblicata il: 06/06/2025 - 09:01
|
Comune di Palermo

Con grande emozione, l’Assessore alla Legalità del Comune di Palermo, Brigida Alaimo, ha preso parte all’iniziativa commemorativa in ricordo dei 28 marinai caduti nel disastro della petroliera Luisa, avvenuto nel 1969 a Bandar Mashur, nel Golfo Persico.

Tra le vittime, anche tre marinai di Sferracavallo e un giovane di Isola delle Femmine, nomi che fanno parte della memoria collettiva e della storia della nostra comunità. Unico sopravvissuto alla tragedia fu Nicola Favaloro, allora diciannovenne, gravemente ustionato.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Pietro Vescovo e alla Consigliera comunale Tiziana D’Alessandro per aver promosso e voluto fortemente questa iniziativa di memoria.

“Ricordare significa onorare la memoria, costruire consapevolezza e rafforzare i valori della legalità e del rispetto per chi ha servito il Paese con il proprio lavoro” – ha dichiarato Brigida Alaimo.

L’evento rappresenta un momento importante per rafforzare l’identità storica del territorio e mantenere vivo il ricordo di chi ha perso la vita sul lavoro, contribuendo con coraggio e sacrificio alla storia del nostro Paese.

Letto: 1126 volte
Fonte: Comune di Palermo

Leggi anche

murale Andrea Camilleri
Finale di Pollina celebra Andrea Camilleri con un murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato al maestro della letteratura siciliana
Sferracavallo
''Siamo in coda da quarant'anni'', il 13 luglio corteo a Sferracavallo per viabilità e sicurezza
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
prevenzione dipendenze
''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze
arte
A Partinico l'Estemporanea di Pittura ''Premio Gaudí - Trofeo Matteo Barretta''. La giuria presieduta da Sabrina Di Gesaro ha scelto ''Maschera'' di Roberto Stabile

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate