Il Barbone di Partanna

Successo al Teatro Jolly per ''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro: applausi per un dramma toccante sulle anime ai margini

Il barbone di Partanna, scritto e diretto da Anna Mauro, è uno spettacolo intenso che dà voce agli emarginati, raccontando con profondità e umanità la vita dei senzatetto, spesso dimenticati e respinti dalla società.
|
Pubblicata il: 11/06/2025 - 09:14
|
Salvo Quagliana

Il barbone di Partanna, spettacolo intenso e profondo scritto e diretto da Anna Mauro, accende i riflettori su un’umanità dimenticata: quella dei barboni, anime spesso ignorate, emarginate, “schifiate” dalla società.

Il disprezzo verso di loro è evidente fin dalle prime battute, incarnato dalla regista dello spettacolo commemorativo La terra trema, interpretata da Sandra Zerilli. Ma, con il progredire della narrazione e l’apparire dei vari personaggi, anche questo giudizio si sgretola. Non è pietà quella che subentra. È qualcosa di più profondo: amore, comprensione, riconoscimento.

Ogni attore ha saputo dare vita al proprio personaggio in modo intenso e partecipato, restituendo le ferite, i sogni, le perdite e la dignità di chi ha vissuto al margine. C’è chi cerca l’ombra per sparire, chi vive intrappolato in un’infanzia spezzata, chi ha perso tutto tranne il bisogno di essere ancora visto, amato, ascoltato.

Straordinaria la coralità tra questi personaggi, uniti da una fratellanza autentica, profonda. “Uno per tutti, tutti per uno” non è solo uno slogan, ma una verità che si incarna nei loro gesti, nei ricordi condivisi, negli abbracci tra anime rotte.

Da sottolineare l’interpretazione vibrante e poetica dell’artista poliedrica Gabriella Lupinacci, che nei panni di Ariel incarna non solo una donna ferita dalla vita, ma anche un simbolo della natura calpestata. Con il suo corpo e la sua arte – tra teatro danza, mimo ed espressività scenica – Ariel ci chiede rispetto, ci chiama alla responsabilità, ci invita a guardare il mondo e chi lo abita con occhi nuovi.

Profondamente toccante è il desiderio di tutti i personaggi di trattenere Ariel in vita, pur sapendo che il suo spirito è ormai proteso verso un altrove, un mondo senza dolore, senza Asphyxsia.

Uno spettacolo che scava, che tocca corde profonde, che chiede silenzio e ascolto. E ci ricorda, con forza e bellezza, che ogni vita – anche la più ferita – merita di essere riconosciuta, accolta, amata.

Letto: 1915 volte

Leggi anche

Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
prevenzione dipendenze
''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze
arte
A Partinico l'Estemporanea di Pittura ''Premio Gaudí - Trofeo Matteo Barretta''. La giuria presieduta da Sabrina Di Gesaro ha scelto ''Maschera'' di Roberto Stabile
KARSA
''KARSA - Un racconto siciliano'', presentato a Palazzo Madama il docufilm che racconta l'anima di San Mauro Castelverde
World President Tour Ducati
Gangi ospita il World President Tour Ducati 2025: in Sicilia 80 presidenti da 20 nazioni

In Primo Piano

Festino Santa Rosalia
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Commissione Mare e Coste
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate

La parola alla città

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione
degrado
degrado
Albergheria, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Quartiere nel degrado, basta promesse mai mantenute''

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate