Premio Peppino Impastato

XV Premio ''Peppino Impastato'' ad Amnesty International Italia, al geografo Franco Farinelli e alla cantautrice Giulia Mei

Il Premio Peppino Impastato è un riconoscimento che si ispira al coraggio, all'impegno civile e culturale di Peppino Impastato, giovane militante di Democrazia Proletaria, brutalmente assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978, lo stesso giorno del ritrovam
|
Pubblicata il: 05/05/2025 - 10:09
|

I vincitori della quindicesima edizione del Premio “Peppino Impastato”, istituito nel 2011 dalle associazioni “Casa Memoria Impastato” e “Musica e Cultura”, sono Amnesty International Italia, che quest’anno celebra il 50° anniversario dalla fondazione e sarà rappresentata da Riccardo Noury, Franco Farinelli, geografo che ha ridefinito i modelli con cui pensiamo il mondo, e Giulia Mei, cantautrice che con il brano “Bandiera” ha creato un inno contro ogni forma di violenza e oppressione verso le donne. Menzione speciale “Nel cuore dei coralli” al gruppo musicale “Pupi di Surfaro”.

La premiazione si svolgerà l’8 maggio, alla vigilia dell’anniversario della morte di Peppino Impastato, presso il Cine Alba di Cinisi. Durante la serata, i premiati dialogheranno con Martina Martorano, presentatrice dell’evento, e riceveranno la scultura-radiolina interattiva (riproduce una puntata di “onda pazza”, il programma di radio Aut), ideata dall’artista salernitano Licio Esposito e realizzata da ReMade, laboratorio artistico specializzato in riciclo e bioplastiche. La radiolina e il nuovo logo del premio caratterizzeranno anche le future edizioni.

Il Premio Peppino Impastato è un riconoscimento che si ispira al coraggio, all’impegno civile e culturale di Peppino Impastato, giovane militante di Democrazia Proletaria, brutalmente assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978, lo stesso giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro.

“Questa edizione del premio - afferma Salvo Ruvolo, dell’Associazione Musica e Cultura - si svolge in un anno particolarissimo: la ‘guerra mondiale a pezzi’ non accenna a fermarsi, l’economia è scossa dalla corsa ai dazi. Mentre tutto sembra mettere in discussione la globalizzazione, le persone, le imprese e i capitali sono sempre più saldamente interconnessi. In questa aporia abbiamo bisogno di nuove visioni che ci aiutino a comprendere il funzionamento del mondo, che mettano al centro i diritti umani, la dignità delle persone e la tutela dell’ecosistema. Questo è il filo rosso che tiene insieme i premiati di questa edizione, una prospettiva culturale che è anche necessariamente politica”.

Nelle precedenti edizioni, il Premio è stato assegnato a illustri figure del panorama culturale e artistico, tra cui l’attore Ascanio Celestini, i cantanti Carmen Consoli e Alessandro Mannarino, il sassofonista e compositore Daniele Sepe, la comica Teresa Mannino e molti altri.

“Il premio - spiega Luisa Impastato, di Casa Memoria - si ispira all’antimafia sociale, movimento di cui Peppino e i suoi compagni furono esponenti di spicco, e mira a sostenere un’arte che sia espressione di una coscienza sociale attiva e impegnata contro la mafia e per la difesa dei valori costituzionali dell'antifascismo e del rifiuto della guerra”.

Letto: 962 volte

Leggi anche

Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
prevenzione dipendenze
''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze
arte
A Partinico l'Estemporanea di Pittura ''Premio Gaudí - Trofeo Matteo Barretta''. La giuria presieduta da Sabrina Di Gesaro ha scelto ''Maschera'' di Roberto Stabile
Il Barbone di Partanna
Successo al Teatro Jolly per ''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro: applausi per un dramma toccante sulle anime ai margini
KARSA
''KARSA - Un racconto siciliano'', presentato a Palazzo Madama il docufilm che racconta l'anima di San Mauro Castelverde

In Primo Piano

Festino Santa Rosalia
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Commissione Mare e Coste
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate

La parola alla città

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione
degrado
degrado
Albergheria, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Quartiere nel degrado, basta promesse mai mantenute''

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate