Una situazione surreale, che è tutto fuorché uno scherzo: tra via Catania e via Riolo, a Palermo, trovare vecchi mobili "parcheggiati" sul ciglio della strada è una triste consuetudine. I residenti notano con amarezza la frequenza dell'incivile pratica e, nonostante le ripetute segnalazioni alla Rap nel corso dell'ultimo mese, non intravedono alcuna soluzione al problema.
Come segnalato da Luana Lopes, residente della zona, da circa un mese il contenitore dei rifiuti all'angolo tra via Catania e via Riolo viene letteralmente preso d'assalto per ogni tipo di abbandono selvaggio di spazzatura: grossi sacchi di rifiuti non differenziati - che è impossibile possano trovare spazio nel cestino - ma anche rifiuti privi di imballaggio e fino a stamattina addirittura mobili, in piene strisce pedonali e "corredati" da una pila di videocassette.
Con le alte temperature, i rifiuti organici da smaltire diventano una vera e propria arma biologica: Luana ha fatto presente alla Rap il disagio che i residenti della zona sono costretti a subire, ma dopo aver ricevuto la prima rassicurazione che "in 4-5 giorni" la segnalazione sarebbe stata passata all'ufficio competente e quindi evasa, la partecipata del Comune di Palermo ha raccolto i soli rifiuti "standard" senza occuparsi degli ingombranti mobili. Come se non bastasse, a rendere ancor più paradossale la situazione di un centro cittadino che di centrale sembra avere il solo problema dei rifiuti, i residenti segnalano la presenza saltuaria di rifiuti anche all'interno dei cassoni nei quali gli operai impegnati nei paraggi scaricano di norma la calce, occupati invece da sacchi di immondizia e rifiuti vari.
Ormai fortemente scoraggiati, in seguito a ulteriori chiamate sempre più insistenti, Luana e gli altri residenti delle vie colpite dal fenomeno hanno avuto contezza della triste realtà dei fatti: da tempo la Rap è a conoscenza della condizione in cui versano la zona di via Sammartino e tante altre in tutta la città, ma un intervento tempestivo e drastico è praticamente impossibile. "C'è proprio bisogno di fare educazione civica", dice Luana, che ormai si sta dedicando al problema con la consapevolezza che qualcuno deve pur farlo. "Un mese di segnalazione e i rifiuti sono ancora là. Non mi aspetto che venga risolto per tutta Palermo con la bacchetta magica, ma perlomeno se chiamo di continuo la rap per un mese, mi aspetto che venga".
A chi si dovesse trovare coinvolto, anche solo come testimone, in un episodio di abbandono illecito di rifiuti o di infrazione delle norme della raccolta differenziata, il Comune di Palermo ha riservato un numero di cellulare. Al momento attivo nelle zone Strasburgo e Politeama-Massimo, al 3357311773 risponderà un operatore della polizia municipale, tutti i giorni dalle 7 alle 10 e poi ancora dalle 20 alle ore 22. Il segnalante dovrà fornire le proprie generalità e, se possibile, farsi trovare sul luogo oggetto della segnalazione.
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti