Cambia ancora la mobilità legata al trasporto pubblico a Palermo. Dopo l'inaugurazione in pompa magna di ieri, da oggi i palermitani poranno usufruire delle tre nuove fermate del pasante ferroviario: Lolli, Maredolce e Guadagna.
Per questo evento, che segna un ulteriore traguardo per la mobilità della città, è intervenuto, come in occasione della prima corsa del tram, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Insieme a lui, il governatore della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l’ad di Rfi, Maurizio Gentile, l’ad di Italferr, Matteo Triglia, e il commissario straordinario Provincia di Palermo, Manlio Munafò.
La cerimonia ha preso il via dalla Stazione Centrale di Palermo, ma prima di salire sul treno che ha condotto ospiti, stampa e autorità alla nuova stazione Lolli, l'ad Maurizio Gentile e i Responsabili di Fri hanno permesso ai presenti di visitare l’Apparato Centrale Computerizzato (ACC): una grande struttura attiva dal 2015, sita tra Palermo Centrale e Palermo Brancaccio, che controlla e gestisce tutti i segnali e gli scambi. Al suo interno, di fatto, viene monitorato il traffico ferroviario siciliano e, grazie all’innovativo impianto di informazione ai viaggiatori, vengono fornite le informazioni sui treni in tempo reale, con la possibilità di gestire tempestivamente le varie criticità, grazie alla diagnostica predittiva degli apparati, che consente anche la prevenzione dei guasti e la riduzione dei tempi d’intervento.
Dopo queste inaugurazioni, lo stato di avanzamento dei lavori per il passante ferroviario di Palermo è a buon punto, essendo giunto al 72% e considerando la sua estensione, pari a 30 km. La linea ferroviaria, una volta ultimati tutti i lavori, sarà a doppio binario ed avrà 25 tra fermate e stazioni, di cui 10 completamente nuove, e tra queste 7 extraurbane, dal centro città verso ovest, non dimenticando il potenziamento del servizio verso l’aeroporto Falcone-Borsellino. La fine dei lavori è prevista per il 2018, per un totale di oltre 1,1miliardi di euro investiti.
Infine, è stato annunciato, anche dal ministro Delrio, il raddoppio del tracciato ferroviario tra Fiumetorto e Campofelice di Roccella, completato a fine gennaio, che è parte dell’intervento di raddoppio in corso tra le stazioni di Fiumetorto e Castelbuono sulla linea Palermo-Messina, per un investimento pari a 940 milioni di euro. Inoltre, entro il 2016 sarà completata la tratta che collega la città con l’aeroporto Falcone-Borsellino.
LE TRE FERMATE INAUGURATE
LOLLI È sita tra Palermo Centrale e Notarbartolo, sulla linea Palermo Trapani/Punta Raisi, e si sviluppa su 4 livelli, di cui 3 interrati. Contenti i palermitani che hanno assistito alla cerimonia di inaugurazione da dietro le transenne, e che dopo l’apertura delle “porte” si sono riversati per prendere il treno. Alcuni hanno fin da subito lamentato l’assenza di scale mobili che dall’esterno della struttura conducono all’interno, mentre dal primo livello fino ai binari l’area dispone sia di scale mobili sia di ascensori.
GUADAGNA Si trova sempre tra Palermo Centrale e Notarbartolo, è interrata ed articolata su due livelli. Vi sono due accessi indipendenti posti sui marciapiedi di via Fichidindia attrezzati di scale fisse e ascensori. Le due banchine interrate sono state realizzate in un’unica galleria.
MAREDOLCE Sita tra Brancaccio e il Bivio Oreto, è stata realizzata in superficie sulla bretella ferroviaria della Palermo-Messina e Palermo-Trapani/Punta Raisi. La fermata si compone di due lunghe banchine coperte da circa 52 metri di pensilina e collegate tra loro da un sottopasso. L’area inoltre è dotata di un parcheggio per un totale di 20 posti auto.
Da oggi sono attive le nuove fermate. Per orari metro e stazioni CLICCA QUI
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti