Cambiano le regole per la movida palermitana. Il sindaco Leoluca Orlando ha firmato una nuova ordinanza che, dal 3 luglio al 30 settembre 2015, regolerà la convivenza delle funzioni residenziali e le attività dei pub, in attesa che il Consiglio comunale approvi il Regolamento sullo sviluppo sostenibile.
Previste misure più stringenti rispetto a quelle già individuate in passato. Tra queste, la chiusura dell’attività per sette giorni consecutivi, a partire sin dalla prima violazione dell’ordinanza, e il divieto assoluto di utilizzo, all’esterno del locale, di impianti elettroacustici di amplificazione e di diffusione sonora.
L'ORDINANZA
Il provvedimento, come spiegano da Palazzo delle Aquile, cerca di «individuare ulteriori e più severe misure al fine di dare una risposta alla necessità di garantire il corretto equilibrio tra i diritti degli operatori economici all'esercizio della loro attività, nelle migliori condizioni di contesto, e i motivi imperativi di interesse generale, quali quello dei cittadini alla salute ed al permanere delle condizioni minime di vivibilità nei quartieri residenziali ad alta densità di locali di somministrazione aperti nelle ore notturne».
Nello specifico, secondo quanto stabilito dall’ordinanza, i gestori dei pubblici esercizi, dei circoli privati, delle attività artigianali alimentari, nonché i responsabili delle manifestazioni pubbliche e private, avranno l’obbligo di assicurare la completa pulizia dai rifiuti derivanti dalla normale attività, non collocare erogatori di bevande alla spina all’esterno dei locali, se non espressamente autorizzati, e provvedere, nell’orario di chiusura notturno, a rendere inutilizzabili, da eventuali passanti, gli arredi esterni.
BEVANDE Vietato, inoltre, vendere per asporto o distribuzione automatica bevande in contenitori di vetro o in lattina, dalle ore 24 fino alle ore 7 del giorno successivo.
MUSICA In materia di acustica, il nuovo provvedimento vieta la diffusione sonora esterna a partire dalle ore 24. Mentre, nelle giornate di venerdì, sabato e prefestivi, sarà consentita fino all’una del giorno successivo. Dopo tali orari ogni attività musicale potrà avvenire solo all’interno del locale a porte e finestre chiuse.
In ogni caso, è sempre vietata l’attività musicale esterna con impianti elettroacustici di amplificazione e diffusione sonora.
DEROGHE Le uniche deroghe sono previste, nel periodo che va dal primo luglio al 30 settembre, per le giornate del 14 luglio, 15 agosto e 4 settembre, quando l’attività musicale esterna sarà consentita fino alle 3 del giorno successivo.
SANZIONI Chiunque violi le disposizioni dell’ordinanza sarà soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da 25 a 500 euro. E in più, è prevista anche la sanzione accessoria della chiusura dell’attività per sette giorni consecutivi, decorrenti dal primo venerdì utile, dopo l’avvenuta notifica del provvedimento di contestazione, già dalla prima violazione. I giorni di chiusura aumentano progressivamente nel caso di recidive.
«Il degrado del centro storico, e della Vucciria in particolare - hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alle Attività Produttive, Giovanna Marano - è l'effetto di un'attività senza regole, a volte criminogena che, con il pretesto di animare attività di intrattenimento ed economiche della città, ha reso insicura e invivibile questa parte di Palermo. L'ordinanza che abbiamo adottato è un segnale chiaro rivolto a tutti, anche agli utili idioti che forniscono coperture a spaccio di droga e atti di violenza, è un incentivo chiaro alla vivibilità della città e al rilancio delle attività economiche legittime e lecite, e costituisce, infine, un freno all'emorragia di residenti e imprenditori del centro storico».
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti