Mercoledì 1 giungo è stata presentata la nuova pellicola sulla vita di padre Pino Puglisi. La proiezione privata riservata a giornalisti, la Famiglia Puglisi e l'arcivescovo Corrado, ha riscosso un successo inaspettato. Rosalia Ferrante, regista palermitana del film, ha espresso tutto il suo valore nella direzione del film, non facile per gli argomenti e per la storia della nostra città.
Approvazione anche da parte dell’arcivescovo di Palermo don Corrado Lorefice che ha avuto parole di profonda stima per Linda Ferrante e per tutti i protagonisti del film. Toccante e carica di pathos l'interpretazione di Paride Benassi (don Pino Puglisi), che si è calato alla perfezione nella figura del prete ucciso a Brancaccio dalla mafia e che, a tratti, ha anche fatto emozionare i presenti. Il film attende adesso il giudizio della commissione del Taormina Film Festival 2016.
Il docufilm “L’ultimo sorriso”, nasce dall’idea del commissario Sergio Quartana (Presidente dell’Associazione culturale della Polizia municipale di Palermo), in collaborazione con la giovane regista palermitana Linda Ferrante, direttrice della “Cosmo Cinematografica”. Questo progetto culturale ha la prerogativa di far conoscere il lato spirituale e umano del sacerdote e martire che è stato un mirabile educatore delle coscienze e un esempio di straordinaria dedizione al servizio della Chiesa e della società civile, spinta fino all’estremo sacrificio.
Don Pino non solo si è opposto alle ripetute minacce della mafia, ma è riuscito a sviluppare importanti attività che hanno aiutato, soprattutto, i giovani del quartiere Brancaccio di Palermo. Il film, si propone di ripercorrere la vita di 3P attraverso i ricordi e le testimonianze di quotidianità, mettendo in evidenza la sua “edificante” personalità nell’affrontare realtà molto serie e drammatiche.
La sceneggiatura è stata interamente scritta dalla regista, dopo molti incontri e una lunga raccolta di testimonianze, anche da parte della famiglia stessa di Padre Puglisi. Il cast è principalmente composto da interpreti non professionisti ad eccezione del noto attore palermitano, Paride Benassai, protagonista del film.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti