PALERMO – “Sii turista della tua città” è un movimento artistico-culturale, nato a Napoli circa 4 anni fa grazie ad un gruppo di ragazzi il cui obiettivo è quello di portare avanti una “rivoluzione culturale napoletana”. Quest’estate l’incontro tra Luca De Martino (presidente di “Sii turista della tua città”) e Andrea D’Amore ha permesso di portare anche qui in Sicilia, più precisamente a Palermo, questo movimento basato principalmente sull’amore incondizionato per la propria città. Si tratta di un movimento giovane, sano, pulito, privo di alcun appoggio politico e privo di alcun aiuto finanziario, basato solo ed esclusivamente sulla voglia di cominciare realmente a prendere parte a quel cambiamento di cui si cominciano a vedere piccoli segni.
L’intento è quello di risvegliare la coscienza dei palermitani, sensibilizzarla al rispetto dell’ambiente tramite attività di pulizia di spiagge, piazze, vuoti urbani, giardinetti, ma soprattutto stimolare la curiosità a conoscere realmente la propria storia, la propria cultura, le proprie tradizioni, la propria città, attraverso attività quali visite guidate, passeggiate culturali, accoglienze turistiche, caccie al tesoro e tanto altro.
Il sogno che sta alla base di questo movimento è quello di riunire il Sud Italia avvicinando due città, due realtà storicamente legate, Napoli e Palermo, mettendo in atto una rivoluzione culturale che possa stimolare il risveglio della coscienza di quel Mezzogiorno che fu protagonista. Il movimento palermitano, seguendo il modello napoletano, è mosso dalla necessità di realizzare un vero cambiamento che provenga dal basso, che includa tutti i cittadini che realmente amano questa città e hanno bisogno di sentirsi vivi, attivi, di sentirsi parte di un movimento pulito, privo di interessi personali, ma improntato al raggiungimento di un reale miglioramento della nostra città.
L’incontro tra due popoli, quello napoletano e quello palermitano, l’incontro tra anime che hanno le stesse esigenze, sta portando alla realizzazione di un ponte culturale che supera ogni immaginazione e che si è concretizzato nei giorni 14 e 15 ottobre 2016, giorni in cui si è svolta la prima vera attività pratica di pulizia, avvenuta sabato scorso presso il lungomare di Romagnolo, alla quale hanno preso parte in totale circa 80 giovani volontari, tra cui una ragazza tedesca e alcuni ragazzi partenopei. La spiaggia versava, e tutt’ora versa, in pessime condizioni, nonostante alcune parti siano state parzialmente bonificate. Sono stati raccolti all’incirca 94 sacchi pieni di rifiuti e, nei limiti del possibile, è stata effettuata la raccolta differenziata, apponendo delle targhette sui sacchi neri.
“Prima di divinizzare l’estero, conosci davvero la tua città? è uno dei nostri slogan – ha dichiarato Andrea D’Amore, promotore di “Sii turista della tua città” a Palermo –. Abbiamo l’obiettivo di far conoscere le bellezze nostrane, le nostre radici e la nostra città, valorizzarle e andare oltre l’indifferenza di buona parte della cittadinanza, andare oltre il tipico scetticismo del “tanto non cambierà mai nulla”. Siamo solo all’inizio, ma lo facciamo per amore della nostra Palermo, perché senza amore non c’è conoscenza, senza conoscenza non c’è rispetto e senza rispetto non c’è civiltà”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti