È stato più un convegno che un’assemblea cittadina quella che svoltasi nell’aula Capitò della facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo su inquinamento e Ztl. Lo spazio per gli interventi dei cittadini, infatti, è stato solo quello finale, al termine delle disquisizioni scientifiche di esperti, assessori e professori sulla pericolosità dell’inquinamento per la salute. Inoltre, pochi cittadini hanno scelto di partecipare, così come già annunciato sui social network, in segno di protesta verso un’iniziativa ritenuta solo una “farsa”.
«Andiamo avanti per la nostra strada - ha affermato il sindaco Leoluca Orlando - dobbiamo lasciare un segno, siamo ambiziosi e vogliamo dare un contributo a questa città. Il destino della ZTL non deve essere ostacolato da persone che girano in Porsche o altri macchinoni lamentandosi dei 100 euro. Io penso a coloro che non hanno alternativa, coloro che non possono permettersi un’auto nuova, non mi commuovono i cittadini che si lamentiamo, io e la giunta pensiamo ai problemi sociali. A breve verificheremo le modifiche da applicare alla Ztl così da farla partire presto, qualcosa da rivedere c’è , ma noi non torniamo indietro».
Pugno duro, dunque, da parte del primo cittadino contro quella larga parte dei cittadini che chiedono l’abolizione delle Ztl. Irremovibile persino di fronte ai contestatori capitanati da Vincenzo Figuccia che sin dall’inizio dell’assemblea hanno più volte interrotto gli interventi dei tecnici chiamati dal Comune per illustrare lo stato “allarmante” dell’inquinamento palermitano.
«Ci sono tanti ex amministratori, ci sono tanti personaggi attuali della politica pubblica , perché mi dovete dire che questa è un’assemblea? - ha chiesto un imprenditore - E ancora dico, facciamola pure questa Ztl, ma datemi gli orari effettivi dei mezzi pubblici! I dati presenti sulla piattaforma opendata sono obsoleti».
Dalla platea, su richiesta del sindaco Orlando, ha preso la parola il presidente dell’Amat Gristina che ha comunica che i dati verranno presto caricati, sedando così gli animi.
Non sono mancate, inoltre, le polemiche riguardo la presenza di membri delle precedenti amministrazioni: assessori o ex consiglieri comunali che hanno più volte comunicato il loro parere positivo nei confronti della Ztl. C’è anche chi ha acceso un vespaio comunicando che tutti i cittadini sono favorevoli al pagamento dei 100 euro, ritenendo giusto il provvedimento scelto dal sindaco Orlando. «Parlare di salute e di ridurre l’inquinamento è una continua presa in giro nei nostri confronti - ha spiegato un cittadino a Palermomania.it - abbiamo solo assistito ad una conferenza stampa, l’ennesimo incontro in cui si parla dei fantomatici benefici economici della Ztl da parte dei professori».
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti