assunzioni amap

Amap rafforza l'organico: in servizio 51 nuovi lavoratori e in arrivo altre 90 unità

Amap dà il via al piano assunzioni previsto dal Piano Industriale: oggi entrano in servizio 51 nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Altri 90 ingressi in programma entro i prossimi mesi, per potenziare la gestione delle reti idriche e degli impianti, an
|
Pubblicata il: 03/06/2025 - 09:40
|

Entreranno oggi in servizio i 51 vincitori delle selezioni avviate da Amap per adeguare la propria pianta organica agli obiettivi indicati dall’Amministratore Unico, Giovanni Sciortino, nel Piano Industriale dell’azienda.

Si tratta di 16 addetti alla conduzione e manutenzione di impianti di depurazione e potabilizzazione e di 35 addetti alla distribuzione e alla manutenzione delle reti idriche.

I 51 lavoratori sono stati assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato. Dopo la specifica formazione, sia in tema di sicurezza sul lavoro che di addestramento alle mansioni, i neo assunti saranno destinati agli impianti e alle infrastrutture aziendali.

“Era un obiettivo dichiarato - dice Giovanni Sciortino - dotare l’azienda di un organico societario adeguato alle esigenze presenti e future e di ampliare il quadro delle risorse umane di professionalità capaci di rispondere positivamente ai nuovi fabbisogni di Amap. Ciò per garantire la piena funzionalità a regime in termini di servizi, anche in vista della presa in carico entro la fine del 2026 di altri 10 Comuni della Provincia di Palermo”.

Il nuovo modello organizzativo, derivato dal Piano dei Fabbisogni di Amap, integra nei tempi previsti l’attuale organico entro i limiti numerici, di qualifiche e di sostenibilità di costo indicati nel Piano Industriale, tenendo conto della gestione delle opere finanziate dal PNRR quali il potabilizzatore della sorgente di Presidiana a Cefalù, l’ampliamento e la ristrutturazione del potabilizzatore Cicale di Partinico e la realizzazione delle nuove sottoreti idriche del comprensorio Romagnolo, Giardini Bonagia. Ma sono all’orizzonte altre assunzioni per la gestione delle opere finanziate dalla Cabina di Regia della Regione Siciliana, una su tutte il progetto di utilizzo delle acque del fiume Oreto. Si prevede l’ingresso in organico di ulteriori 65 lavoratori addetti alla manutenzione e alla distribuzione nel settore delle reti idriche. E un ulteriore investimento sarà effettuato per l’assunzione di altre 18 unità lavorative destinate alla manutenzione degli impianti depurazione. E, infine, si stanno espletando le procedure relative all’assunzione di 5 elettricisti e 2 autisti di automezzi pesanti.

“Con questo piano - conclude Sciortino - non solo assicureremo nuova occupazione, ma raggiungeremo anche l’obiettivo indicato dall’Amministrazione Comunale di procedere alle assunzioni eliminando l’anomalia, piuttosto gravosa in termini di bilancio, del ricorso alle società interinali”.

Letto: 4526 volte
Fonte: Comune di Palermo

Leggi anche

formazione
Terna presenta la quarta edizione del Master sulla digitalizzazione del sistema elettrico all'Università di Palermo
concorsi
Concorso Carabinieri 2025: 4.918 posti per Allievi in ferma quadriennale, domande entro il 7 luglio
La Scuola dei Mestieri
Palermo, al via ''La Scuola dei Mestieri'' per l'integrazione lavorativa dei cittadini extracomunitari
Hub Giovani Imprenditori
Al via HGI - Hub Giovani Imprenditori: nasce a Palermo il progetto per le nuove imprese under 35
tirocini formativi
Amg Energia avvia cinque tirocini per persone in esecuzione penale: inclusione e riabilitazione al centro del progetto
agenzia di comunicazione
Aprire un'agenzia di comunicazione a Palermo: cosa sapere prima di iniziare
''Il lavoro viaggia con noi'': il 9 maggio a Palermo incontro tra 7 imprese e 800 studenti con il Truck dei consulenti del lavoro
Casting TV
Casting a Palermo il 6 maggio per la TV: si cercano nuovi talenti

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate