presentazione libro

''Palermo Spasima'' di Giampaolo Frezza

''Palermo Spasima'', la storia dell'innamoramento della città raccontata da Giampaolo Frezza direttore del dipartimento LUMSA. La presentazione domani in Sala Mattarella a Palermo.
|
Pubblicata il: 25/06/2025 - 11:51
|

Come ci si può innamorare di una città che al primo approccio si considera caotica, disordinata e confusa ma che poi, nel tempo, ti conquista fino a decidere di viverci per il resto della vita?

Lo racconta Giampaolo Frezza, direttore (dal primo gennaio 2025) del dipartimento Lumsa di Palermo nel suo “Palermo Spasima”, edito da Rubbettino: un memoir in cui l’autore descrive l’arrivo, i primi approcci, la conoscenza, l’innamoramento e, infine, l’amore puro per la città di Palermo.

In cammino, per il centro storico ma anche per le periferie, alla ricerca del bello, fra contraddizioni e decadentismi, il racconto è focalizzato sul tema della relazione con l’altro impersonato da una città. La sua personalità stilistica si incentra, dunque, nel rapporto fra due personaggi, l’io e la città di Palermo, che emergono come due poli di una relazione e, talvolta, di una schermaglia amorosa. Descrizione e racconto narrativo si alternano e predomina l’incanto su un certo spartito di stati d’animo. Tutto si fonda sulla voce del soggetto e sulla sua capacità di definire relazioni affettive con il mondo circostante. Attraverso lo sguardo e la meraviglia.

Il racconto si caratterizza, allora, per dare una risposta di luce ad una realtà, quella della città di Palermo, spesso considerata irrisolta: tanta letteratura riconduce infatti quella cultura nell’ambito dell’enigmatico, dell’esoterico, dell’ambiguo. Partendo da questi dati certamente ineliminabili, il memoir di Frezza descrive invece l’incontro, nel decadentismo palermitano, con la luce. Un amore che finisce per essere eterno.

Frezza approda in città per la prima volta venticinque anni fa, quando la Lumsa decide di investire a Palermo per fondare un dipartimento universitario. Da allora, Frezza è testimone di una città che nel frattempo è notevolmente cambiata e migliorata, con un carattere, però, rimasto immutato: le sue autentiche contraddizioni che ti graffiano il cuore fino a rendere questo legame eterno, come si legge dall’ultimo capitolo del racconto intitolato “amore consumato, amore inconsumabile”.

Frezza, originario di Viterbo, vive e lavoro oggi a Palermo.

Il racconto sarà presentato a Palazzo dei Normanni, Sala Mattarella, il 26 giugno 2025, alle ore 17, alla presenza di Silvana Polizzi (giornalista), Lia Sava (Procuratore generale presso la Corte d’appello di Palermo), Dario Mirri (imprenditore e Presidente della Palermo FC), Maria Concetta Di Natale (Presidente della Fondazione Sicilia), Sergio Troisi (Storico dell’arte), Gabriele Carapezza Figlia (Professore ordinario presso la Lumsa) e Pietro Virgadamo (Professore ordinario presso la Lumsa).

Saranno anche presenti le Autorità.

Riportiamo una frase significativa del racconto:

“La mia storia d’amore con Lei, con la mia Città (…) è davvero totale. Non lascia dietro niente.

Contrasti, ossimori, decadentismi, delusioni, munnizza, vastasi, borghesi, palazzi, mercati, murales … fanno tutti parte di un amore radicale, incapace di escludere anche solo un volto dal Suo abbraccio. Questo legame eterno, non cambia nome alle Sue ombre, ma coglie in esse quella dolce speranza di luce che me le fa amare come si ama, con maggiore intensità, l’Amata”.

Letto: 766 volte

Leggi anche

presentazione libro
''Grammatica Emozionale'' di Dino Petralia
presentazione libro
''Requiem di Ferragosto'', l'ultimo libro di Paola Di Simone
presentazione libro
''Giallo Lipari'' di Francesco Musolino
recensione fumetti
Tex albo speciale n. 41, Ben il bugiardo: ''Di fole e fucili''
recensione fumetti
Dylan Dog 466 ''La radice del dubbio''
recensione fumetti
Il destino tra le mani: il giovane Tex Willer e l'ombra del King Cobra
presentazione libro
''Terre che non sono la mia'' di Matteo Meschiari
presentazione libro
''Uomo di Stato'' di Francesco Mongiovì

In Primo Piano

Festino Santa Rosalia
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Commissione Mare e Coste
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate

La parola alla città

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione
degrado
degrado
Albergheria, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Quartiere nel degrado, basta promesse mai mantenute''

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate