Raffica di uscite nelle sale italiane (ben 11 titoli): tra film gia' annunciati in precedenza o programmati a sorpresa è difficile individuare una scala di preferenze, ma è chiaro che trionfa la nostalgia per gli anni '60.
- ACROSS THE UNIVERSE di Julie Taymour. Quasi un commedia musicale liberamente ispirata all'universo psichedelico della Beatles mania.
- FACTORY GIRL di George Hitkenlooper. E' la ricostruzione dei giorni controversi della Factory di Andy Wahrlo in cui primeggia la carismatica Sienna Miller.
- LEZIONI DI CIOCCOLATO di Claudio Cupellini. Commedia romantica in salsa sociale per un buon esordio garantito dai beniamini degli adolescenti come Luca Argentero, Violante Placido e Neri Marcoré.
- 1408 di Mikael Hafstrom. Una stanza maledetta, ideata dalla fantasia di Stephen King, di cui rimane prigioniero John Cusak.
- Viene confermata l'uscita del già atteso M-P: IL RITORNO di Claudio Fragasso, il documentario sulla povertà contemporanea di Citto Maselli CIVICO 0; la commedia politicamente scorretta MEIN FUHRER del tedesco Dani Levy, il poetico IL MIO GIARDINIERE con Daniel Auteuil; e ancora la commedia demenziale BOYGIRL di James Hurran, l'horror il RISVEGLIO DELLE TENEBRE e l'epico O'JERUSALEM di Elias Chouraqui dal romanzo di Dominique Lapierre
SFIDE DI NATALE,DE SICA DA RECORD CON 800 COPIE
(di Alessandra Magliaro)
Il Natale cinematografico è alle porte, comincia la sfida e si gioca anche a colpi di strategie di marketing e iniziative varie: centinaia di sale prenotate, concorsi, proiezioni gratuite, persino biglietti del cinema in omaggio per conquistare il box office che nel mese di dicembre, prima e dopo le feste, vale oltre 60 milioni di euro secondo i dati Cinetel di un anno fa, all'incirca il 10% del totale annuo. Il film più temuto è Natale in Crociera: il cinepanettone con Christian De Sica diretto da Neri Parenti e prodotto da Aurelio De Laurentiis. Alle ultime fasi di montaggio, pronto per i trailer tv martellanti secondo tradizione con le battute più trash della commedia (quest'anno con Fabio De Luigi, Michelle Hunziker, Alessandro Siani, Aida Yespica, Nancy Brilli), il film della Filmauro invaderà gli schermi dal 14 dicembre in 800 copie, un numero record. Un lancio classico, fatto di spot tv e trailer al cinema, oltre ad un concorso in partner con Costa Crociera, una cui nave è stata il set del film. Lo scorso anno De Sica arrivo a circa 20 milioni agli inizi di gennaio.
Nella stessa data, e senza particolare strategia di lancio se non quella classica delle ospitate tv, un'anteprima di gala (a Firenze) e tanti annunci pubblicitari, la nuova commedia di Leonardo Pieraccioni, Una moglie bellissima, con Laura Torrisi, Massimo Ceccherini, Rocco Papaleo, Gabriel Garko e Francesco Guccini. Medusa ha prenotato 600 copie. Due settimane prima, il 30 novembre, poco fuori la mischia del Natale sperando di trascinare il pubblico anche nelle feste, l'atteso Winx - Il segreto del regno perduto di Iginio Straffi, distribuito da 01 in ben 500 copie e con una potenza di fuoco del marchio senza uguali tra i film di Natale. Tutti i licenziatari del marchio delle fatine Rainbow, dai giochi all'abbigliamento, dalle grandi catene alla cartoleria e agli alimentari sono impegnati. Con il back to school, la linea Winx é stata la più venduta in assoluto (le fatine spostano un giro d'affari da 1,5 miliardi di euro) e ora dopo l'anteprima-evento alla Festa di Roma c'é tanta attesa, pur con qualche incognita. La serie tv ha un target che arriva al massimo ai 12 anni, tutto lo sforzo del marketing è per far capire che qui è cinema in 3D e che la storia è un po' più adulta. Tra le novità il rilascio di biglietti d'ingresso gratuiti (Upim) accettati in molte sale italiane, quelle in accordo con il circuito Hollywood Movie Money, il sistema promozionale di entertainment marketing importato dagli Stati Uniti da Quantum.
La 01 punta molto anche sulla Bussola d'oro, il fantasy della New Line, la factory del Signore degli anelli, con un cast stellare a cominciare da Nicole Kidman. Dice Gaelle Armentano, direttore marketing: "con poco meno di 3 milioni di euro è il budget più importante di sempre per il lancio di un nostro film. La campagna è partita già al festival di Cannes, il fantasy si prestava a strategie particolari: questo è un film che può piacere agli adolescenti ma anche al pubblico più adulto. Abbiamo fatto concorsi nelle scuole già da settembre, in partner con Salani editrice del best seller di Philip Pullman, e con Nestlé per i cereali e Halifax per i videogiochi abbiamo pianificato da molti mesi questo lancio". Il film uscirà a metà dicembre in 450-500 copie.
Biglietti da vincere, con un concorso con la Barilla, anche per Come d'incanto, il film di Natale della Disney, in 450-500 copie dal 7 dicembre e un lancio rivolto alle romantiche di ogni età, sia bambine appassionate delle Principesse Disney e sia le donne che ancora sognano il principe azzurro. Su questo film c'é un grande programma di anteprime gratuite il 1 dicembre in ben 100 sale italiane, oltre a ciprie Madina e viaggi romantici a New York da vincere mordendo la PinkLady, la più dolce delle mele. Restano a spartirsi ben 400 sale ciascuno il film d'animazione Universal Bee Movie e il film d'avventura Il mistero delle pagine perdute (Disney). Per l'apetto innamorato é previsto l'arrivo il 4 dicembre a Roma delle 'voci' Renee Zellweger, Jerry Seinfeld e del produttore Dreamworks Jeffrey Katzenberg, in tour europeo. Per l'occasione alberi di Natale e calze della Befana in giallo e nero. Più sul web e al cinema il lancio del sequel National Treasure con Nicolas Cage, molto atteso dai ragazzi, come sottolinea Cristine Greiner del marketing Buena Vista, che al primo hanno procurato un incasso di ben 9 milioni di euro. Appena 80 copie e tutt'altro target per l'altro film di Natale, L'assassinio di Jesse James per mano del corardo Robert Ford con Brad Pitt (Warner Bros).