Qualche bicchiere di troppo e camminare eretti e senza barcollare diventa molto difficile. Come anche comportarsi in maniera 'composta'. Un nuovo studio svela perché l'alcol ci rende instabili e più esposti al rischio di fare cose stupide: pare che influisca sull'attività cerebrale offuscando il segnale neurologico che ci avverte quando stiamo compiendo un errore e ce lo fa correggere immediatamente. Ne parlano gli psicologi della University of Missouri (Usa) sulla rivista 'Journal of Abnormal Psychology'.
"Quando le persone commettono degli errori - spiega l'autore principale dell'indagine, Bruce Bartholow - l'attività in una parte del cervello responsabile del monitoraggio del comportamento aumenta, inviando un segnale di allarme ad altre aree, per indicare che qualcosa sta andando storto. Il nostro studio non è il primo a dimostrare che l'alcol riduce questo segnale di allarme, ma contrariamente alle ricerche precedenti dimostra che i drink non riducono la consapevolezza degli errori, quanto l'interesse nei confronti di essi".
Per lo studio, il team di Bartholow ha misurato l'attività cerebrale di 67 partecipanti con un'età compresa fra 21 e 35 anni, alle prese con un videogioco. A un terzo del campione è stato consentito di bere bevande alcoliche durante il gioco. I risultati hanno mostrato che il segnale di allarme che si genera nel cervello in risposta agli errori è molto meno pronunciato in coloro che avevano consumato alcol. Tuttavia nei 'bevitori' non si riduceva la consapevolezza dell'errore, bensì le persone ci facevano semplicemente meno caso rispetto a quando erano sobrie.
Fonte: adnkronos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti