FESTA | CINEMA. Festa Internazionale di Roma
CINEMA. Festa internazionale di Roma non è solo un festival, piuttosto una festa, un grande evento per chi ama il cinema, per chi lo fa, per chi lo fa vedere e per chi lo racconta. Si svolge nella città del cinema per eccellenza, con, al centro, un “Parco della Musica” che per dieci giorni diviene il “Parco del Cinema”. Ma è l’intera area metropolitana ad essere coinvolta, dal centro alla periferia, senza dimenticare le numerose iniziative che ampliano i confini della Festa alla provincia di Roma e all’intera regione Lazio.
Il tentativo è quello di coinvolgere chiunque ami il cinema e magari non è mai andato a un festival prima d’ora. Tutto ciò è possibile proponendo, in primis, del buon cinema, ma anche offrendo allo spettatore una serie di iniziative collaterali di grande interesse: rassegne parallele, incontri e dimostrazioni, mostre, musica, moda, letteratura. Inoltre, fin dalla sua nascita, CINEMA. Festa internazionale di Roma ha fatto una scelta originale rispetto al suo Concorso, quella di affidare il verdetto sul miglior film (Premio Marco Aurelio), sulle migliori interpretazioni (maschile e femminile) e il Premio Speciale della Giuria a un gruppo di 50 spettatori “normali”: amanti di cinema di tutte le età, che vedono film di ogni genere, appassionati e non fanatici.
La seconda edizione di CINEMA. Festa internazionale di Roma è realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, ed avrà per teatro d’elezione l’Auditorium progettato dall’architetto Renzo Piano che alla Festa ha voluto donare anche l’immagine esclusiva che caratterizza tutte le iniziative in programma. La manifestazione è promossa dalla Fondazione Musica per Roma, dal Comune di Roma, dalla Camera di Commercio di Roma, dalla Provincia di Roma, dalla Regione Lazio, da BNL – Gruppo BNP Paribas (Main Partner), da partner tecnici e sponsor di settore che hanno creduto nella possibilità di ideare una grande manifestazione metropolitana, ispirata alla più alta qualità internazionale, ma anche alla popolarità innovativa delle proposte culturali.
Il senatore Goffredo Bettini è presidente della Fondazione Cinema per Roma. Fanno parte del consiglio di amministrazione, come consiglieri, il dottor Andrea Mondello, quale presidente della Camera di Commercio di Roma, e il dottor Carlo Fuortes, quale amministratore delegato di Musica per Roma.
______________________
Il presidente Bettini: "Alla Festa centinaia di protagonisti del cinema mondiale"
22/10/07 - "Nei primi quattro giorni di Festa sono passati centinaia di protagonisti del cinema mondiale e circa 70 talents accompagnano i loro film, oltre, naturalmente, a tantissime altre personalità e spettatori che hanno affollato le sale dell’Auditorium. Il red carpet è stato seguito da migliaia di giovani e appassionati, come in nessun altro festival al mondo. Questo a giudizio soprattutto dei produttori e distributori americani". Queste le parole di Goffredo Bettini, presidente della Fondazione Cinema per Roma.
"Tra i nomi più significativi Monica Bellucci, Alain Corneau, Sophia Loren, Lang Lang, Andrea Bocelli, Shekhar Kapur, Cate Blanchett, Geoffrey Rush, Carlo Mazzacurati, Gilles Jacob, Francis Ford Coppola, Alexandra Maria Lara, Tim Roth, Sofia Coppola, Raoul Ruiz, Sandro Veronesi, Jonathan Rhys Meyers, Freddie Highmore, Gavin Hood, Reese Whiterspoon, Jake Gyllenhaal, Alessandro Baricco, Giorgio Pasotti, Silvio Soldini, Margherita Buy, Antonio Albanese, Sergei Bodrov, Jane Fonda, Franco Battiato.
Come in ogni festa, tra la moltitudine di presenze, si registra anche qualche imprevisto dovuto o a scioperi del trasporto, come nel caso di Daniel Auteuil ed Isabelle Huppert, o a motivi di saluti come nel caso di Sidney Lumet. Ma accanto a qualche delusione ci sono anche grandi sorprese, come la presenza di Ang Lee in rappresentanza della fondazione Scorsese".