Il fantasy kolossal, l'animazione questa volta anche italiana, la commedia panettone, la guerra vista da Hollywood, il nuovo Redford con Tom Cruise e l'inquietante gioventu' americana di Gus Van Sant, due film molto originali che festeggiano gli anni '60 e '70 come Across the Universe sui Beatles e Factory Girl su Andy Warhol e la sua musa Edie Sedgwick.
L'offerta cinematografica di Natale, che in realta' comincia tra una settimana con l'uscita Medusa idealmente fuori dalla mischia di Matrimonio alle Bahamas con Boldi, Salvi, Fichi d'India, Biagio Izzo e Anna Maria Barbera, intreccia questi temi, cosi' che i conti finali al box office il 7 gennaio si potranno fare non solo sul film che ha avuto piu' incasso ma anche all'interno di questi macro generi. Per la commedia-panettone la sfida principale e' a tre: oltre al film di Claudio Risi con risate anticipate al 16 novembre, ci saranno temibili il nuovo Pieraccioni di Una Moglie Bellissima (Medusa) con la nuova Laura Torrisi oltre al regista protagonista, Massimo Ceccherini, Rocco Papaleo, Gabriel Garko e perfino Francesco Guccini e l'immancabile accoppiata Neri Parenti-Christian De Sica, questa volta con Natale in crociera (Filmauro) tutto girato su una vera nave da crociera Costa attorno ad autentici passeggeri felici di fare da comparse al film, che annovera anche Fabio De Luigi e Michelle Hunziker, brillante gia' sulla carta per la piu' grande operazione di product placement.
Pieraccioni e Parenti duelleranno a colpi di centinaia di sale dal 14 dicembre. Sara' un Natale senza l'animazione Disney ma non per questo poco animato, anzi: il 30 novembre atteso da tutte le bambine d'Italia dopo la mini anteprima da tutto esaurito alla Festa di Roma uscira' Winx - Il segreto del regno perduto (01), il film su cui non solo la Rai e la Rainbow di Iginio Straffi puntano per il colpaccio di Natale ma anche tutto il settore dell'animazione made in Italy in crisi dopo gli Anni d'oro (ormai lontani) della Gabbianella e il Gatto di Enzo D'Alo'. Non sara' facile, ma le premesse ci sono per resistere anche all'invasione delle api di Bee Movie, il film animato della Dreamworks che Universal fara' uscire il 21 dicembre: diretto dal comico Jerry Seinfeld il film racconta di Barry, fuco innamorato (dell'umana Vanessa doppiata da Renee Zellweger) ma anche della lotta contro le multinazionali del miele che sfruttano le api. Destinato a giovani romantiche e' il disneyano Come d'incanto in uscita il 7 dicembre, mix tra realta' e animazione tradizionale, con Giselle (Amy Adams), costretta ad abbandonare il suo mondo di principessa per ritrovarsi ancora nel suo ingombrante e gonfio vestito di tulle e satin bianco, con tanto di diadema in testa, in mezzo alla Manhattan dura e frenetica di oggi. Sul fronte del cinema americano, tra blockbuster e autore sono in arrivo tra gli altri Leoni per agnelli di Redford (14 dicembre, Fox), Paranoid Park di Gus Van Sant (Lucky Red) il 7 dicembre intenso e disarmante ritratto della societa' americana di oggi, il western con Brad Pitt nei panni di Jesse James (L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford) il 21 dicembre da Warner Bros.
Ma e' sul fantasy che quest'anno la battaglia sembra piu' aspra che mai. Il genere, complice la tecnologia e gli effetti speciali al potere, sta conoscendo una nuova vitalita': impressionera' piu' La bussola d'oro (01 dal 14 dicembre) di Chris Weitz con Nicole Kidman bella e perfida nel kolossal gia' tacciato di anti-cattolicesimo o National Treasure 2 Il mistero delle pagine perdute (Disney 21 dicembre) con Nicolas Cage a caccia di tesori dimenticati che questa volta si imbatte nel segreto della morte del presidente Lincoln e con il pericoloso Libro dei presidenti con tutti i piu' inaccessibili omissis? I due film nelle prossime settimane saranno preceduti dal fantasy horror di Zemeckis con Angelina Jolie, Beowulf e 1408, tratto dal racconto di Stephen King, mentre l'atteso Sweeney Todd di Tim Burton con Johnny Depp e' slittato a febbraio
WEEK END: CINEMA NEL SEGNO DELLO SCANDALO - Raffica di nove film promessi in uscita in questo week end nel segno dello scandalo, piu' o meno presunto, piu' o meno annunciato.
- I VICERE' di Roberto Faenza. Parlare di scandalo per un romanzo ambientato nella Sicilia del tardo Ottocento e riportato a nuova vita da un regista sensibile e di gusto che ha ancora negli occhi il Gattopardo suona, a primo acchito eccessivo ma e' vero che il romanzo fu prima censurato e poi rimosso dalla cultura italiana e che il film cerca di estrarne gli umori piu' contemporanei. Nella saga della famiglia Uzeda si contrappone il vecchio principe Giacomo (Lando Buzzanca) all'adorato erede Consalvo (Alessandro preziosi).
- LO SPACCACUORI dei fratelli Farrelly. Si ricompone il tandem magico di Tutti Pazzi per Mary con due registi programmaticamente scandalosi e uno spiritato Ben Stiller alle prese con i tormenti amorosi tra una virago che ha appena sposato e una maestrina di cui si innamora in luna di miele.
- SLEUTH di Kenneth Branagh. La sceneggiatura e' un pezzo di bravura firmato Harold Pinter dal copione di Anthony Schaffer gia' portato sullo schermo da Mankiewicz. In un gioco al massacro si contrappongono l'arrivista Jude Law e il veterano Michael Caine che nella versione precedente ricopriva l'altro ruolo contro un monumentale Laurence Olivier.
- COME TU MI VUOI di Volfango De Blasi. La coppia d'oro della commedia romantica italiana Cristiana Capotondi/Nicolas Vaporidis si ricompone in versione universitaria incarnandosi nella studiosa Giada e nel viziato Riccardo. Finiranno per innamorarsi.
- IL PASSATO di Hector Babenco. I tormenti del giovane Rimini (Gael Garcia Bernal) che si lascia con la moglie, cerca di ritrovare la verginita' sentimentale e rimane da solo come in una commedia alla Truffaut sullo sfondo di Buenos Aires. Escono anche film appassionati per i cinefili come Ai Confini del Paradiso del turco-tedesco Fatih Akin, l'israeliano Meduse di Shira Geffen e Etgar Keret, primo titolo distribuito in prioma persona da Nanni Moretti e l'horror russo Day Watch di Timur Bekmambetov. Per i piu' piccoli si annuncia invece l'animazione italiana Bentornato Pinocchio di Orlando Corradi.