Traffico intenso, maltempo al centro-nord e anche tanta gente che resterà in città. Si presenta così il Ferragosto ormai alle porte. Sul fronte viabilità, ferragosto sarà contrassegnato dal bollino rosso e dall'introduzione delle norme del nuovo codice della strada. Obiettivo della legge 120 del 29 luglio scorso - che modifica 80 articoli del vecchio codice - ridurre e prevenire gli incidenti su strade e autostrade.
Si presenta così dunque questo weekend di vacanza, tra milioni di veicoli in viaggio verso le località di villeggiatura, che si incroceranno con i primi flussi del rientro a casa. Il bollino rosso è il simbolo scelto per queste ore dalla società Autostrade, per indicare che ci sarà traffico molto intenso su tutta la rete con situazioni critiche, ma comunque meno preoccupanti di quelle da bollino nero.
Tra il 14 e il 15 agosto saranno milioni i veicoli che si metteranno in viaggio per le località di vacanza, ma a questi flussi si sommerà, specie domenica, l'effetto dei primi rientri a casa. Il traffico infatti si prevede decisamente più sostenuto soprattutto sulle direttici che riportano verso nord e le aree metropolitane.
Le punte più alte si registreranno su A1 (in direzione Napoli) e A14 Adriatica (verso Ancona), ma anche nei tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante e sull'A4 in direzione Venezia. Attesi flussi elevati anche sull'A3 Napoli-Salerno e sull'A30 Caserta-Salerno. Traffico intenso ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera e Austria.
Nuovo codice in vigore
Questo weekend sarà un test importante anche per il nuovo Codice della strada. Parte delle nuove norme entra in vigore venerdì 13 agosto e avrà il battesimo del fuoco quindi proprio sotto ferragosto. Divieto di vendita di alcol in autostrada dalle 22 alle 6 e possibilità di alzare il limite di velocità a 150 km orari nei tratti a tre corsie dove è presente il tutor sono due tra le novità principali. Già dal 30 luglio, invece, sono scattate regole molto severe per chi guida in stato di ebbrezza: con un tasso alcolemico superiore a 1,5 per litro, si rischia da 6 mesi a un anno di carcere. Tolleranza zero per neopatentati, giovani fino a 21 anni e guidatori professionali, compreso chi guida un'auto che trasporta una roulotte: a loro basterà un tasso alcolemico inferiore a 0,5 per vedersi inflitta una sanzione di oltre 600 euro.
Non tutti, però, saranno in viaggio. Da tempo ferragosto non è più sinonimo di città deserte. E tra le categorie che restano a casa ci sono in primo luogo gli anziani. Le stime delle Acli dicono che a cavallo di ferragosto almeno in cinque milioni resteranno a casa, spesso soli. L'associazione raccomanda ai Comuni di mettere in campo servizi di assistenza domiciliare per aiutare chi debba essere accompagnato a una visita medica o a fare la spesa. Per venire incontro alle esigenze di chi resta in città nei grandi centri molti negozi resteranno aperti. A Milano, fa sapere il Comune, saranno almeno 80, di cui 60 alimentari, i punti vendita aperti e il 70-80% dei negozi terrà le serrande alzate in zone nevralgiche come corso Buenos Aires e galleria Vittorio Emanuele.
Fonte: tgcom
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti