Angela Merkel si avvia verso un quarto mandato da Cancelliera, ma arretra mentre volano i populisti. Le proiezioni, diffuse dalla Zdf, confermano i sondaggi della vigilia, con la Cdu-Csu che ottiene il 33% dei voti, forse peggio del previsto la Spd di Martin Schulz con il 20,8%, mentre si materializza lo spettro dell'Afd terzo partito, con il 13,2% dei consensi. E se Alternativa per la Germania entra per la prima volta al Bundestag, per i liberali dell'Fdp è un ritorno, dopo la disfatta di quattro anni fa: il partito di Christian Lindner avrebbe intorno al 10,3 dei voti, seguito dai Verdi, con il 9,2% e dalla Linke con l'8,8%.
"Speravamo in un risultato migliore, è ovvio, ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo alle spalle un periodo molto intenso e faticoso" ha detto la cancelliera tedesca Merkel. "Per questo ritengo che gli obiettivi strategici che ci siamo posti li abbiamo raggiunti". "Siamo la forza maggiore - ha continuato la Merkel - abbiamo l'impegno e la responsabilità di creare un governo e non ci sottrarremo a questa responsabilità". Ha definito poi l'ingresso dell'Afd in Parlamento "una grande sfida". "Vogliamo che i loro elettori tornino a noi" ha aggiunto. "Vogliamo riprenderci gli elettori ascoltando le loro preoccupazioni e le loro paure - ha sottolineato la cancelliera - anzitutto facendo buone politiche". Tra queste, ha enunciato la Merkel, la lotta all'immigrazione illegale.
Oggi erano chiamati alle urne circa 61,5 milioni di elettori per il rinnovo del Bundestag. A Berlino ha votato Angela Merkel, accompagnata al seggio dal marito Joachim Sauer. L'affluenza alle urne in Germania ha raggiunto il 41,1% alle 14, mantenendosi stabile rispetto al 41,4% delle elezioni di quattro anni fa.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti