La musica lirica, si sa, è prerogativa del palcoscenico teatrale. Dopo le grandi band storiche, anche la lirica approda sul grande schermo per appassionare, anche se non dal vivo, i suoi cultori. Festa dell’Opera al Cinema è il titolo dell'evento che il 28 maggio e il 4 giugno sarà presente in 100 sale italiane. Il classico si avvale del tecnologico per mostrarsi al pubblico: è così che sarà possibile assistere a due dei più straordinari drammi della lirica italiana, “Tosca” di Giacomo Puccini e “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Due giorni per gustarsi e conoscere tutte le sfumature e gli aspetti teatrali delle due celebri opere liriche nella comodità del proprio cinema, con una straordinaria definizione video e Dolby Surround. La manifestazione, che di certo è una novità, è promossa da Microcinema Distribuzione. Scenografie, costumi e grandi orchestre accompagneranno lo spettatore attraverso gli intrecci che vivono i protagonisti. Tosca, come sappiamo, è l’opera più drammatica di Puccini: il protagonista è un ex Console della Repubblica romana evaso da Castel Sant’Angelo, trova rifugio nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle grazie all’aiuto della sorella, la marchesa Attavanti. La storia è ambientata nella Roma del 1800. “Nella chiesa dove si rifugia Angelotti, dipinge Mario Cavaradossi, amante della bella e gelosa cantante Floria Tosca. Mario si offre di aiutarlo e nasconderlo ma sulle tracce di Angelotti è il sadico barone Scarpia, capo della polizia papalina, che in fondo desidera che Tosca gli si conceda e che per questo imprigiona Mario. Un gioco di inganni porterà i protagonisti uno dopo l’altro alla morte in un crescendo orchestrale che esalta disperatamente la forza dei sentimenti” questa la trama dell’opera lirica che ci offre Panorama. “La traviata”, invece, racconta la storia d’amore fra Violetta e Alfredo, la prima una mondana di Parigi, lui un giovane di bella famiglia. Ma i pregiudizi da parte della famiglia di Alfredo ostacolano il loro amore: Violetta lascia Alfredo e per amore non gli rivela che la fine della loro relazione è stata imposta dal padre. Solo qualche istante prima della morte di Violetta, ammalata di Tisi, riusciranno a trovare verità e amore. A Palermo si potrà assistere alla proiezione dei due drammi presso il cinema Igiea Lido di Mondello. Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, si è voluto rendere omaggio ai due compositori, rendendo le opere disponibili a tutti nelle principali città italiane: una grande iniziativa culturale. La raffinatezza dell’opera lirica per tutti gli appassionati che vogliono vivere, o rivivere, l’emozione della migliore tradizione operistica italiana.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti