Un cartellone estivo ricco di appuntamenti, quello allestito nei teatri all'aperto d'Italia: da vere e proprie immersioni nelle culture musicali afro a spettacoli più tradizionali, come 'La Bohème', 'Madama Butterfly', 'La Traviata' e 'Roméo et Juliette'. Ma il sipario si alzerà anche sui festeggiamenti in onore dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Senza dimenticare le figure femminili più eroiche del Risorgimento.
Gli appuntamenti con l'arte 'sotto le stelle' accontentano tutti i palati. Villa Borghese esaudisce gli appassionati di film e musica, e propone due rassegne ospitate dal Teatro all'aperto della Casa del Cinema di Roma. Si ha occasione di conoscere il genio anglofono di Shakespeare, attraverso una rassegna di film tratti dai suoi capolavori, e quello nostrano di Nino Rota nell'anno del centenario della nascita. Due artisti, insomma, e due modi diversi di interpretare la creatività. Non manca lo spazio dedicato ai bambini, che stasera possono compiere un viaggio di fantasia, navigando sul lago di Bracciano con le proposte dell''Associazione Teatro Helios'.
Ancora una volta 'Il Battello dei Pirati' salpa per una nuova entusiasmante avventura e, dal molo di Bracciano, fa tappa al molo di Anguillara.
Nella scenografia di Villa Celimontana a Roma prosegue il Festival 'Circus' che questa sera ha come protagonista l''Artale Afro Percussion Band', un ensemble di musicisti energici ed affiatati, percussionisti e ballerini senegalesi oltre alle chitarre di Roberto Genovesi e le percussioni di Ruggero Artale. Tra tamburi parlanti, djembé, chitarre e altri strumenti si intonano i canti e si eseguono le danze che conducono in un viaggio nelle culture musicali afro. Il repertorio della band spazia dai ritmi tradizionali africani alla rivisitazione di melodie etniche. Ampio spazio anche all'esecuzione di brani originali composti dal gruppo nei quali il ritmo, la melodia e la danza giungono ad una nuova sintesi multietnica definita da Artale 'New African Beat'. Ma gli spettacoli non si fermano soltanto a domani. Il programma è ricco di appuntamenti che accompagneranno gli appassionati di commedie, burlesque, musica anni '50 e '60, e rock. Fino a Ferragosto, infatti, la rassegna ospita la commedia 'Canta che ti passa' in programma domani di Fabrizio Romagnoli, la presentazione del cd 'Tre civette sul comò' il 9 agosto di Naif Herin, uno show 'Ballroom Kings' il 10, la band dei 'Four Vegas il giorno seguente e quella di 'Dennis and The Jets' il 12, lo spettacolo 'Lungo le strade di Ginsberg' il 13 e John Maida 'Groove to Groove' il 14 agosto.
E' il Gran Teatro all'aperto di Torre del Lago Puccini, nel comune di Viareggio, ad ospitare gli allestimenti delle opere del musicista toscano. Nato nel 1930, il 'Festival Puccini' è l'unico Festival al mondo che celebra il grande compositore toscano e che nei suoi oltre 80 anni di storia ha ospitato i nomi più illustri ed acclamati della lirica mondiale.Nel Grande Teatro all'aperto ogni anno le più grandi stelle della lirica interpretano le musiche immortali di Giacomo Puccini, permettendo agli oltre 40mila spettatori di fruire, insieme alla rappresentazione lirica, anche del suggestivo ambiente naturale circostante. Grazie alla felice posizione geografica, Torre del Lago Puccini è la base ideale per escursioni anche verso le famose città d'arte della Toscana, tra cui Lucca, città natale del musicista e dov'è possibile compiere anche un viaggio alla scoperta dei luoghi pucciniani. In programma il 12, 20 e 27 agosto l'opera lirica in quattro quadri 'La Bohème', su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo 'Scène de la vie de Bohème' di Henri Murger, musica di Giacomo Puccini. Il 7, 13 e 26 agosto è la volta del dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni. Un altro assaggio si ha il 6, 11 e 18 agosto con una 'Madama Butterfly' in salsa nipponica, la tragedia in due atti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. E ancora, per gli appassionati appuntamento il 16, 17 e 19 agosto all'Auditorium Enrico Caruso con la 'Madama Butterfly' di David Belasco tratta da un racconto di John Luther Long.
Anche Verona, la città di 'Romeo e Giulietta', allestisce molti spettacoli, e l'Arena si apre alla lirica. Oggi, in scena all'Arena è l'Aida, opera in 4 atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni. La rappresentazione, diretta da Daniel Oren, con la regia di Gianfranco de Bosio e le coreografie di Susanna Egri, vede Amarilli Nizza nelle vesti della protagonista. Sempre all'Arena l'11 agosto è tempo del melodramma verdiano in 3 atti su libretto di Francesco Maria Piave, 'La Traviata'. Dirige Carlo Rizzi, mentre la regia, le scene e i costumi li firma Hugo De Ana e la coreografia Leda Lojodice. Ad interpretare Violetta Valery è il soprano Ermonela Jaho. Stesso scenario ma ambientazione diversa il 20 agosto, quando l'Arena ospita 'Roméo et Juliette', opera in 5 atti di Charles Gounod su libretto di Jules Barbier-Michel Carrè. Dirige Fabio Mastrangelo, la regia è di Francesco Micheli, le scene di Edoardo Sanchi, i costumi di Silvia Aymonino, le coreografie di Nikos Lagousakos e ad interpretare i due protagonisti Nino Machaidze (Juliette) e Stefano Secco (Roméo). Ma gli spettacoli continueranno fino al 3 settembre.
Torna per il 16esimo anno consecutivo 'FontanonEstate', la rassegna culturale della Capitale che si svolge ai giardini della fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo. Fino all'11 settembre, quasi ogni sera, una kermesse di spettacoli teatrali accompagnati da musica, danza e cinema, vedrà esibirsi una cinquantina di compagnie, molte delle quali giovanissime. Sul palco anche drammaturgie inedite messe in scena da nuovi talenti, oltre che virtuosi della musica classica e comici tuttofare. Molti spettacoli, tra cui 'Odissea-Penelope' di Giuseppe Argirò (8 agosto), 'Er core de Roma'. Omaggio a Gabriella Ferri (da martedì 9 a venerdì 12 agosto), 'Napoli è na parola' (22 agosto), 'Sopra la panca' (23 e 24 agosto), 'Gianfranco Pino Show' (25 agosto). In chiusura l'11 settembre, è prevista una serata in occasione del decimo anniversario dell'attentato delle Torri Gemelle di New York. Si proietta 'W Union Square', documentario di Enzo Aronica e 'Il Funambolo delle Torri', con la regia di Paolo Pasquini e gli attori del Teatro Studio. Un grande spazio sarà dedicato al 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, non solo attraverso la messa in scena di specifici testi, tra cui si trovano il musical 'Storia nostra all'antica Osteria' tratto da Cesare Pascarella, uno spettacolo dedicato alle figure femminili combattenti più significative ('Le donne di Garibaldi' di Fatima Scialdone) e un'ironica trasposizione della campagna militare italiana nell'ex Unione Sovietica ('Li Romani in Russia' di Elia Marcelli con Nicola Pistoria-Paolo Triestino-Paola Minaccioni), ma anche attraverso dei racconti in 5 minuti di micro curiosità sulla nostra storia.
Il Teatro all'aperto della Casa del Cinema a Villa Borghese ospita '9 settimane e mezzo', diviso in due rassegne principali: 'Shakespeare al cinema' e 'Omaggio a Nino Rota nell'anno del centenario della nascita'. Per quanto riguarda la prima sezione 'Shakespeare al cinema', di particolare rilievo è lo spettacolo 'Sogno di una notte di mezza estate' di Gabriele Salvatores proiettato domani. Il 22 agosto, invece, sarà la volta 'Twelfth Night' di John Sichel, mentre 'Richard III' di Laurence Olivier sarà proiettato il 29 agosto. Per la rassegna dedicata a Nino Rota nel centenario della sua nascita saranno proiettati, tra gli altri, i film il 'Mafioso' di Alberto Lattuada, che verrà proposto l'11 agosto alle 21, e 'Giulietta degli spiriti' di Federico Fellini, in programma il 23 agosto. Opere sulle quali il maestro ha lavorato firmandone la colonna sonora.
Uno spettacolo anche per i più piccoli è quello organizzato dall' Associazione Teatro Helios. Lo specialissimo musical, un viaggio di fantasia navigando con 'Il Battello dei Pirati' sul lago di Bracciano, replica oggi (20,30 Molo di Bracciano e 21 Molo di Anguillara) e l'11 settembre (18,30 Molo di Anguillara). A bordo della motonave 'Sabazia II' un vero e proprio spettacolo musicale seguendo il filo narrativo, e sempre affascinante, della pirateria. A guidare il racconto l'attrice Annalisa Lanza nei panni di Wendy Ghenenghi, a interpretare brani musicali il cantante Stefano Militi e poi tutta una ciurma di attori che cantano e ballano sulle coreografie di Nicla Giorgi, coinvolgendo gli spettatori nella storia. Tutto è nato da un'idea di Sabrina Fiorani. L'iniziativa si svolge in collaborazione con il Consorzio Lago di Bracciano. Per un pubblico di bimbi, l'associazione Teatro Helios ripropone l'11 agosto il fortunato ciclo di spettacoli 'Il Battelloraccontastorie'. Un'occasione, navigando ancora una volta a bordo della motonave 'Sabazia II', per entrare nel mondo della fiaba, tra re, mostri e principesse, accompagnati da burattini, pupazzi e personaggi in carne ossa tra lo stupore e la meraviglia dei più piccoli.
Fonte: adnkronos
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti