Al Teatro Lelio di Palermo una grande festa di musica siciliana. A promuovere il "1° Festival della canzone e musica siciliana - Premio Rosa Balistreri Città di Palermo", introdotto dall’Avv. Filippo De Luca noto penalista palermitano, in rappresentanza dell’Associazione "Movimento Libera Rappresentanza", organizzato da Alfonso Gagliardo che ha presentato la rassegna canora insieme a Francesca De Luca, che ha aperto lo spettacolo con una dedica all'artista scomparsa Rosa Balistreri, attraverso le parole di Ignazio Buttitta: “La voce di Rosa, il suo canto strozzato, drammatico, angosciato, pareva che venisse dalla terra arsa della Sicilia. Ho avuto l’impressione di averla conosciuta sempre, di averla vista nascere e sentita per tutta la vita: bambina, scalza, povera, donna, madre, perché Rosa Balistreri è un personaggio favoloso, direi un dramma, un romanzo, un film senza volto”. Inoltre, presente sul palco per la direzione artistica Mimmo La Mantia.
Alfonso Gagliardo, conosciuto e apprezzato cantastorie regionale, ha voluto ringraziare, sin dai primi attimi della rappresentazione, tutti gli artisti presenti che hanno permesso, attraverso il loro entusiasmo e le raccolte musicali, di poter conoscere a fondo la nostra musica e le nostre più intrinseche tradizioni.
Durante la rassegna si sono esibiti numerosi artisti e musicisti provenienti da varie province dell’Isola:
Angelo Salvatore Daddelli, giovane cantautore di Palma di Montechiaro, che suona diversi strumenti ed è molto popolare in città anche come artista di strada;
il gruppo di Giovanni Sozzi, catanese ma residente a Palermo, autore di canzoni e musiche siciliane;
la giovanissima soprano Giorgia Buscemi, proveniente da Cefalù, che con la sua voce particolare canta brani in dialetto siciliano;
Salvatore Lo Vecchio, cantautore di Ganci, che allieta i clienti del suo agriturismo con le canzoni folcloristiche;
Mariantonietta Bruno, soprano Palermitano di grande esperienza, che canta anche in lingua ebraica e per l’occasione ha cantato due brani popolari in chiave classica;
Cristofaro Fiorenza, tenore palermitano;
Tony Seminara, giovane cantautore palermitano molto amato e apprezzato dal pubblico siciliano, che si accompagna spesso con la tastiera e ha un particolar modo di cantare senza tralasciare la nostra lingua siciliana;
Rosario Guzzo, insegnante di musica di Partanna, accompagnato dalla giovane figlia, Solidea, studentessa di canto e pianoforte al conservatorio;
Francesca Amato, poetessa scrittrice e cantautrice di S. Stefano di Camastra, accompagnata dal suo pregevole gruppo;
Silvana Marino, simpatica e coinvolgente cantautrice di Porticello;
Paolo Giugno, scrittore palermitano.
Ospite della Rassegna canora il maestro puparo Andrea Guarino, che con amore e dedizione riesce ancora a mandare avanti la tradizione siciliana dei pupi. Si è esibito con una scena dei Paladini di Francia accompagnato dai figli e dal giovane nipote.
La redazione di Palermomania.it ha avuto il privilegio di presiedere come giuria per la sezione Giovani e ha consegnato una targa al giovane cantautore palermitano Tony Seminara, autore e compositore dei suoi brani.
Il premio è stato motivato dalla prorompente personalità artistica e canora del giovane cantautore e alla passione dedicata alla città natale, Palermo. Un amore evidente nelle sue appassionate performance.
La redazione di Palermomania.it, inoltre, si congratula con tutti i partecipanti al Festival perché con le loro esibizioni conservano le nostre tradizioni che non sembrano sbiadirsi nel tempo.
Durante lo spettacolo, la Redazione ha intervistato alcuni importanti Artisti come la soprano Mariantonietta Bruno, che ha offerto la sua magistrale esibizione alla memoria del mentore Giuseppe Di Stefano, e il musicista Mimmo La Mantia, che ha accompagnato con la sua chitarra - per ben 10 anni - il simbolo della tradizione canora siciliana: la compianta artista Rosa Balistreri. Mimmo La Mantia, che ha dedicato, come già detto, buona parte della sua vita alla ricerca musicale, durante l’intervista ha voluto lanciare un messaggio augurale al pubblico palermitano: «Oggi è un inizio verso la rinascita della musica siciliana».
La redazione di Palermomania.it ha consegnato una targa anche al presidente dell'Associazione "Settimana delle Culture", dott.ssa Gabriella Renier Filippone ritirata dal dottore Viola che ha voluto sottolineare l’importanza della manifestazione, organizzata e voluta ardentemente da artisti volontari che sono riusciti ad ottenere dal Comune di Palermo i fondi necessari per la realizzazione del Festival e di altri 55 spettacoli che avranno luogo durante la "Settimana delle Culture".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti