È salito a 90 il bilancio dei morti nel terremoto in Messico: lo riporta la Bbc citando funzionari delle autorità locali secondo i quali 71 persone hanno perso la vita nel solo stato di Oaxaca (delle quali 37 nella città di Juchitan), 15 nel Chiapas e 4 a Tabasco. Tre giorni di lutto nazionale in onore delle vittime del terremoto sono stati predisposti per il Paese dal presidente del Messico durante una visita a Oaxaca, nella quale ha ribadito l'appello alla popolazione a "stare all'erta" per l'eventualità di una nuova forte replica.
Si è trattato della scossa "più forte e di maggior magnitudo degli ultimi cento anni", ha precisato il presidente messicano Enrique Pena Nieto. Quello che preoccupa in queste ore sono le "repliche" - che finora sono state 65 - più che l'allerta tsunami, ha aggiunto il presidente parlando dalla sede della protezione civile nella capitale. "E' stato un sisma molto lungo, tutti noi qui lo abbiamo sentito", ha aggiunto.
Gran parte di Città del Messico è rimasta senza luce. Scuole chiuse "per poter precedere ad una revisione delle infrastrutture" dopo la forte scossa. L'epicentro del sisma è stato registrato a 165 chilometri da Tapachula, al largo delle coste dello stato meridionale del Chiapas, ad una profondità di 35 chilometri. Anche se distante dalla capitale, numerose persone hanno abbandonato le case e sono scese in strada al buio.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti