linea ferroviaria

Palermo-Catania: accelerano i lavori per la nuova linea ferroviaria

Questa opera strategica mira a potenziare la mobilità siciliana, migliorando l'efficienza e la sostenibilità del trasporto ferroviario. Il progetto prevede 23 km di nuovo tracciato, con infrastrutture chiave tra cui viadotti, gallerie e una nuova stazione
|
Pubblicata il: 26/02/2025 - 09:37
|
Manelli Impresa

La Sicilia si prepara a una svolta nella mobilità con l’avanzamento dei lavori sulla nuova linea ferroviaria Palermo-Catania, nel tratto Dittaino-Catenanuova (Lotto 5). Un’opera strategica che mira a potenziare il trasporto su rotaia, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando la qualità del servizio per migliaia di cittadini.

Manelli Impresa, realtà di primo piano nel settore delle infrastrutture, è impegnata in partnership nella realizzazione di 23 km di nuovo tracciato ferroviario, un intervento che
comprende:

  • 7,2 km di viadotti e ponti, con 19 di questi a singolo binario e 4 a doppio binario;
  • 3 gallerie naturali, tra cui la Galleria Libertinia (738 m), la Galleria San Filippo di 996 m e la Galleria Salvatore (940 m), le prime due a singolo binario mentre la terza a doppio binario;
  • 2 gallerie artificiali e opere viarie di riqualificazione;
  • 2,50 milioni di metri cubi di terre tra scavi e nuovi rilevati ferroviari;
  • la nuova stazione ferroviaria di Catenanuova.

Tecnologia e innovazione: una perforatrice all’avanguardia

Per garantire massima efficienza e precisione nella realizzazione dei pali di fondazione, Manelli Impresa sta utilizzando nel cantiere un macchinario di proprietà quale la perforatrice idraulica Soilmec SR65, uno dei macchinari più avanzati nel settore delle fondazioni speciali. L’utilizzo di tecnologie di ultima generazione permetterà di realizzare le fondazioni e le strutture portanti con tempi ottimizzati e minore impatto ambientale.

“Lavoriamo per un’infrastruttura moderna, efficiente e sostenibile. Il nostro obiettivo è migliorare la connettività della Sicilia, rendendo il trasporto ferroviario un’alternativa sempre più competitiva e accessibile”dichiara l’Ing. Nicola Ieva Direttore Tecnico di Manelli Impresa.

Un’opera che cambia il territorio

Il progetto non è solo un intervento infrastrutturale, ma rappresenta una grande opportunità per il tessuto economico locale.

Ad oggi, il cantiere ha generato 300 posti di lavoro diretti e indiretti, coinvolgendo imprese locali e professionisti del territorio. Secondo un operaio impegnato nel cantiere: “È un progetto che ci rende orgogliosi. Vedere un’infrastruttura così importante prendere forma grazie al nostro lavoro è una soddisfazione enorme.”

Una svolta per la mobilità siciliana

Con il completamento dell’opera, i collegamenti tra Palermo e Catania saranno più rapidi ed efficienti, riducendo drasticamente i tempi di viaggio e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Letto: 4106 volte
Fonte: Manelli Impresa

Leggi anche

nuovo semaforo
Palermo, nuovo semaforo a ciclo fisso in via Roma: lavori al via il 16 luglio
mobilità
Palermo, senso unico e limitazioni in viale Regione Siciliana per lavori Brancaccio: ordinanza valida fino al 16 ottobre 2025
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria: nuova ordinanza cambia gli orari per migliorare la vivibilità
mobilità
Palermo, modifiche alla sosta e nuovo attraversamento pedonale in via Trabucco
mobilità
Mobilità Palermo: limitazioni temporanee a Viale dell’Olimpo per lavori stradali
mobilità
Palermo, prorogate le limitazioni al traffico per i lavori al collettore fognario in zona Brasa e Tukory
mobilità
Palermo, limitazioni alla sosta per le riprese del film Kettice': le vie interessate
mobilità
Palermo, lavori e-distribuzione: limitazioni al traffico in via Germania, via Principe di Pantelleria e viale Strasburgo

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate