Dopo il grande successo del primo fine settimana, alla Villa del Casale di Piazza Armerina è tutto pronto per il secondo week end di arte, musica e spettacolo, da venerdì 10 a domenica 12 agosto. Artesiana si svolge nel cuore della Villa romana e permette ai visitatori la visione in notturna , in un inedito connubio tra artisti e visitatori sul tema dell'intercultura. Non ci sono sedie, né spalti, ma contatto e condivisione: gli artisti si confrontano con i visitatori del sito Unesco in maniera spontanea, senza barriere.
Questo week end – Artesiana si svolge dal venerdì alla domenica, dalle 16 alle 18 e dalle 21 alle 23, senza sovrapposizione sui percorsi abituali di visita, previsti dalle 9 alle 18 – saranno presentati all’interno del peristilio i paesaggi malinconici di Giuseppe Diaria, le miniature sintetiche di Angelo Diquattro, i lucidi e lontani affreschi di Giovanni Lissandrello, tutti artisti del Ragusano che esporranno venerdì 10, mentre la serata sarà chiusa dalla fisarmonica di Alberto Valguarnera e dal pianoforte jazz di Angelo Di Leonforte. Sabato 11 toccherà alle tele evanescenti e leggere e ai dipinti cristallini delle gelesi Rita Guastella e Valentina Inturri, e alla ricerca fotografica di segni metropolitani di Nunzio Battaglia, per chiudere con “Anime migranti” installazione di Ramzi Harrabi che ha utilizzato brandelli di relitti depositati sulle spiagge siciliane. Sempre Harrabi sarà protagonista di un concerto multietnico con il suo gruppo di artisti siculo tunisini, mentre l'attrice Cinzia Maccagnano si calerà ne “Le Mille e una notte” con il suo “Shahrazàde alla fimminisca”, sui passi di Luna Marongiu. La domenica è interamente dedicata al jazz: protagonisti Ruggiero Mascellino e Giovanni Mattaliano, il primo virtuoso della fisarmonica, il secondo maestro dei fiati, che propongono la loro personalissima ricerca, nel solco della tradizione popolare siciliana, contaminata da suoni yiddish, sefarditi, balcanici e mediorientali, e arricchita da improvvisazione e sonorità jazz.
Il cartellone, organizzato dal Parco Archeologico della Villa Romana del Casale, istituto dell’amministrazione dei Beni Culturali della Regione Siciliana, si propone come ulteriore programma di valorizzazione e promozione del sito, secondo gli indirizzi dell’Unesco, che nel 1997 inserì la Villa nella World Heritage List. Il programma di “Artesiana” è stato curato da Giada Cantamessa e Flavio R.G. Mela, che hanno chiesto la collaborazione di Giovanni Iudice (Arti figurative) e Giovanni Mazzarino (musica jazz) che a loro volta hanno coinvolto numerosi artisti del territorio.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti