La redazione di Palermomania.it ha ricevuto questo comunicato stampa che ha ritenuto di divulgare. È il testo della lettera inviata dai massimi dirigenti dell’ISSO al Presidente Napolitano in merito alla sentenza emessa dal Tribunale de L’Aquila nei confronti dei membri della “Commissione Grandi Rischi”, recentemente condannati in primo grado. Prendiamo atto e pubblichiamo il testo integrale della lettera sia per dovere d’informazione sia perché fornisce, nell’interesse della verità, una diversa chiave di lettura della sentenza stessa, anche alla luce del’intercettazione telefonica tra Guido Bertolaso, ex Capo della Protezione civile e Enzo Boschi ex presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Certamente una vicenda che lascia perplessi, anzi decisamente preoccupati, che merita senz’altro chiarezza da parte delle massime istituzioni dello Stato e che, prevedibilmente, presenterà altri colpi di scena. Ancora una volta, si ringrazia l’ingegner Martelli per la preziosa collaborazione.
Ecco il testo integrale del Comunicato Stampa
International Seismic Safety Organization
Headquarters: Arsita (TE), Italy
Alessandro Martelli Lalliana Mualchin
President General Secretary
Arsita, 8 novembre 2012
Al Presidente della Repubblica Italiana
Sen. Giorgio Napolitano
Palazzo del Quirinale
Piazza del Quirinale
I–00187 Roma (Italia)
e p.c. agli organi di stampa
Oggetto: Atto d'accusa e sentenza di condanna in primo grado dei membri della
"Commissione Grandi Rischi” (CGR) italiana
Egregio Signor Presidente,
siamo molto preoccupati per le forvianti informazioni diffuse da alcune organizzazioni scientifiche, da alcune riviste e da alcuni quotidiani sulla sentenza di condanna in primo grado dei membri della "Commissione Grandi Rischi" (Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi, CGR) italiana, che si riunirono a L’Aquila il 31 marzo 2009.
La disinformazione su tale argomento ha deliberatamente indotto la comunità scientifica e l’opinione pubblica a ritenere erroneamente che le motivazioni del rinvio a giudizio dei componenti della CGR consistano nell’aver essi "fallito nel prevedere il terremoto"; questa interpretazione erronea può influenzare la comunità scientifica e l’opinione pubblica contro una sentenza pronunciata nel nome del popolo italiano. Una lettera firmata da oltre 5.000 esponenti della comunità scientifica internazionale era stata inviata alla Sua attenzione già prima del rinvio a giudizio, sulla base di questo falso assunto.
Abbiamo osservato, con disappunto, che tale erronea posizione persiste anche ora che il processo al Tribunale de L’Aquila, lungo e doloroso, ha portato alla condanna in primo grado di tutti i componenti della CGR. Ci sembra che coloro che hanno preso posizione contro la sentenza non abbiano capito, e forse neppure letto, le motivazioni dell’accusa, dimostrando, fra l’altro, assai poco rispetto per il sistema giudiziario italiano. Noi, invece, siamo convinti che la sentenza abbia messo in luce delle precise responsabilità dei componenti della CGR, che sono stati accusati non per non aver saputo prevedere il terremoto, bensì per aver voluto convalidare una previsione di “non rischio” in corso, nonostante alcuni di questi scienziati avessero precedentemente pubblicato articoli in cui sostenevano il contrario sulla situazione a L’Aquila. Inoltre, la mancanza d’indipendenza di giudizio della CGR, che ha rilasciato dichiarazioni in linea con il Dipartimento della protezione civile (situazione desumibile dall’intercettazione telefonica pubblicata sul sito web de La Repubblica), dimostra che il rapporto tra il mondo della ricerca e le istituzioni preposte alla salvaguardia della popolazione deve essere rivisto.
Il processo è stato pubblico ed è accuratamente documentato nei registri giudiziari. La documentazione processuale già disponibile dimostra che non si è messa in discussione, né tantomeno attaccata, la scienza. La Pubblica Accusa (le cui argomentazioni sono esposte nella requisitoria scritta dei pubblici ministeri, dott.ssa Roberta D’Avolio e dott. Fabio Picuti) è stata estremamente attenta e chiara al riguardo, come può testimoniare chi era presente durante il dibattimento. Lo scopo del processo è stato solo di accertare la verità, per il trionfo della giustizia, non certo di intimidire la scienza. Questo procedimento giudiziario, riguardante gli eventi de L’Aquila, costituirà un riferimento, dal punto di vista giuridico internazionale.
Interpretandolo come un attacco alla scienza ed agli scienziati, i detrattori dei suoi esiti travisano la realtà dei fatti. Noi crediamo, al contrario, che tali esiti siano di estrema importanza per stimolare i ricercatori a “fare scienza” in modo responsabile ed imparziale, in particolare quando si tratta di indagare fenomeni naturali non prevedibili con precisione e suscettibili di gravissime conseguenze quali sono i terremoti.
Siamo convinti che tutte le persone dotate di buon senso concorderanno sul fatto che gli scienziati, inclusi i membri del CGR, sono tenuti a rispondere delle loro azioni in modo responsabile – così come anche tutti gli altri professionisti – in materia di protezione civile. È giusto che il rispetto e l’onore concessi loro dalla comunità siano da essi ricambiati con un’attività svolta con integrità, altruismo ed onestà. Non ci sentiamo per nulla minacciati nella nostra professionalità dalla sentenza di condanna del Giudice Marco Billi del Tribunale de L’Aquila. Essa non riguarda la scienza, non è una condanna alla scienza.
Siamo fortemente in disaccordo con chi paventa che, a seguito della sentenza del tribunale de L’Aquila, gli scienziati, in futuro, avranno paura di fornire la propria opera a supporto alla protezione civile. Riteniamo che una tale infondata visione sia il risultato diretto dell’errata interpretazione delle motivazioni dell’accusa e della sentenza di condanna che le ha recepite.
Pensiamo che la conclusione di questo tragico evento possa rappresentare l’inizio di un percorso più virtuoso, dal punto di vista sia scientifico che etico, per il futuro dell’Italia.
Affermiamo con enfasi che gli scienziati saranno, in futuro, più che disposti a mettere al servizio della comunità la loro esperienza, usando maggiore precauzione sia nell’analisi del rischio sia nella comunicazione alla popolazione, soprattutto per la salvaguardia della sicurezza della popolazione, alla quale dovranno essere comunque sempre comunicati, con onestà, i limiti delle conoscenze scientifiche.
Siamo fortemente in disaccordo con quelle istituzioni scientifiche e con quei mezzi di comunicazione che continuano a travisare, in modo irresponsabile ed irragionevole, i capi di accusa e la sentenza del processo, influenzando il pubblico con infondati scenari. Infine, sottolineiamo che, anche se i terremoti non sono prevedibili con precisione, la politica della protezione civile può essere efficacemente indirizzata anche dai risultati dei più recenti studi sia nel settore della sismologia che in quello dell’ingegneria sismica, che tengano in considerazione l’evento massimo atteso, che può essere stimato in modo “robusto”, sia nel breve che sul lungo termine. In merito, alleghiamo a questa lettera (che Le inviamo sia in italiano che in inglese) un documento (Position Statement, pure sia in italiano che in inglese), sottoscritto da esperti internazionali, che tratta della prevenzione dei disastri associati ai forti terremoti. In ogni caso, al di là di ogni metodo, la scienza deve essere e restare libera.
Restiamo a disposizione per offrire il nostro contributo di scienziati, per evitare che si ripetano in Italia, a seguito di futuri eventi sismici, conseguenze catastrofiche come quelle verificatesi a L’Aquila.
Con ossequio,
Lalliana Mualchin Alessandro Martelli
Segretario Generale Presidente
Lettera inviata anche a nome e per conto degli altri soci fondatori e sostenitori dell’ISSO:
Benedetto De Vivo
(Professore di Geochimica, Università di Napoli Federico II; Adjunct Professor, Virginia
Tech, Blacksburg, VA, USA);
Indrajit K. Ghosh
(ingegnere strutturale, USA);
Allen W. Hatheway
(sismologo, Rolla, USA);
Jens-Uwe Klügel
(PhD, ingegnere nucleare ed analista di rischio, Frick, Svizzera);
Vladimir G. Kossobokov
(Professore di Sismologia, Accademia Russa delle Scienze, Mosca; Institut de Physique
du Globe de Paris, Francia);
Ellis L. Krinitzsky
(US Army Corps of Engineers, Vicksburg, Mississippi, USA);
Efraim Laor
(PhD, Chairman, Fast Israeli Rescue & Search Team, Israele; United Nations Disaster
Assessment and Coordination, Ginevra, Svizzera);
Giuliano Panza
(Professore di Sismologia, Università di Trieste; The Abdus Salam International Centre
of Theoretical Physics – SAND Group, Trieste; Honorary Professor, Institute of
Geophysics, China Earthquake Administration, Pechino, Repubblica Popolare Cinese);
Mark R. Petersen
(ingegnere geotecnico, USA);
Francesco Stoppa
(Professore di Geochimica e Vulcanologia, Università Gabriele d'Annunzio, Chieti);
Augustin Udias
(Professore Emerito, Dipartimento di Geofisica e Metereologia, Universidad
Complutense, Madrid, Spagna);
Patrick J. Barosh
(PhD, geologo, USA).
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti