strade dissestate

Palermo, la città che inciampa: marciapiedi rotti e buche senza fine

Buche, marciapiedi dissestati e segnaletica inesistente: a Palermo, il degrado stradale è sotto gli occhi di tutti. Un viaggio tra le vie dimenticate della città, dove la manutenzione è diventata un miraggio e la sicurezza un lusso.
|
Pubblicata il: 28/05/2025 - 10:35
|
Assocazione Comitati Civici Palermo

Palermo, capoluogo della Sicilia e città dalla storia millenaria, si presenta oggi con un volto segnato non solo dalla sua complessità culturale, ma anche dal degrado evidente delle sue strade. Buche, asfalto dissestato, segnaletica assente o danneggiata, marciapiedi impraticabili e cantieri abbandonati sono solo alcuni dei problemi che quotidianamente affliggono i cittadini e mettono a dura prova la vivibilità urbana.

Il degrado delle strade non è soltanto un problema estetico. Si tratta di una vera e propria emergenza legata alla sicurezza. Gli incidenti causati da buche e manti stradali irregolari sono all’ordine del giorno, specialmente per motociclisti e ciclisti, ma anche per pedoni, anziani e persone con disabilità che trovano enormi difficoltà a muoversi in autonomia.

Mancanza di Manutenzione e Programmazione

Alla base del problema c’è una cronica mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria. Spesso si interviene solo in situazioni di emergenza, con riparazioni temporanee che cedono nel giro di poche settimane. A ciò si aggiunge una gestione frammentata delle competenze tra comune, ex province, aziende partecipate e privati, che rende difficile una pianificazione efficace e duratura degli interventi.

Quartieri di Serie B

Il degrado non è uniforme: alcune aree centrali della città ricevono interventi più frequenti, mentre periferie e quartieri popolari sembrano dimenticati. Zone come Brancaccio, Zen, Borgo Nuovo o Falsomiele soffrono di una trascuratezza cronica che alimenta il senso di abbandono e disuguaglianza tra i cittadini.

La Voce dei Cittadini

Molti palermitani hanno perso fiducia nelle istituzioni, mentre altri si organizzano in comitati e movimenti civici per denunciare lo stato delle strade e sollecitare interventi. I social network sono diventati uno strumento importante per documentare il degrado e attirare l’attenzione pubblica, ma spesso le denunce restano inascoltate.

Verso una Soluzione?

Negli ultimi anni sono stati annunciati vari piani di riqualificazione urbana e stanziamenti di fondi per la manutenzione stradale, ma i risultati sono ancora lontani da ciò che la città merita. Serve un cambio di passo, fatto di investimenti strutturali, controllo sull’esecuzione dei lavori e una visione politica a lungo termine.

Il degrado delle strade di Palermo è un problema che incide profondamente sulla qualità della vita, sull’economia e sull’immagine della città. Riqualificare il tessuto urbano non è solo una questione tecnica, ma un atto di rispetto verso i cittadini e la storia di una città che merita di rinascere.

Letto: 1050 volte

Leggi anche

suicidio assistito
Don Aldo Buonaiuto: ''Durante l'Anno Santo dedicato alla speranza, in Italia qualcuno pensa a come spegnere la vita''
Chiesa
La Pace e la Chiesa missionaria, Maimone: ''Papa Leone XIV traccia il percorso per umanizzare l'esistenza umana''
Femminicidi
Femminicidio: una piaga sociale che continua a uccidere. Urgono prevenzione, educazione e azioni concrete
Papa Francesco
Maimone: ''Addio a Papa Francesco, il Papa della Verità Storica, della Pace, del Dialogo Interreligioso e dell'Umanità sofferente''
sinistra italiana
L'officina di Franceschini
Giornata della Memoria
La ''Giornata della Memoria'' e la tragedia palestinese
Natale in casa Cupiello
Il Natale di Salemme
terzo millennio
Progetto e destino

In Primo Piano

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
illuminazione LED
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate