fiere su area pubblica

Palermo, nuove regole per le fiere su area pubblica. Forzinetti: ''Più opportunità, semplificazione e valorizzazione delle economie locali''

Il Comune di Palermo approva una nuova determina per rilanciare le fiere tradizionali su area pubblica. Estesi i periodi per Natale e Carnevale, abolito l'obbligo di domanda 60 giorni prima e introdotta la digitalizzazione delle istanze. Un'iniziativa per
|
Pubblicata il: 21/05/2025 - 11:59
|

Con una determina firmata dall’assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti, condivisa e sottoscritta d’intesa con il sindaco Roberto Lagalla, l’Amministrazione comunale di Palermo introduce importanti novità in materia di fiere su area pubblica, rafforzando un settore strategico per il tessuto economico e sociale della città.

Il provvedimento, atteso e condiviso anche con gli operatori di settore, rappresenta un passo concreto verso la semplificazione burocratica e il rilancio del commercio locale, valorizzando una tradizione che a Palermo unisce identità, cultura e sviluppo.

«Abbiamo esteso il periodo della Fiera di Natale, anticipando la data di inizio al 10 novembre e mantenendo la conclusione al 7 gennaio di ogni anno - spiega l'assessore Forzinetti -. L’ampliamento del periodo consentirà agli operatori di intercettare per intero la stagione dello shopping natalizio, favorendo una programmazione commerciale più lunga e redditizia».

Già con una precedente determina era stato prolungato il periodo della fiera di carnevale, che anticipa la data di inizio al 13 febbraio fino al martedì grasso.

«Abbiamo abolito, inoltre, l’obbligo di presentazione della domanda 60 giorni prima dell’evento - continua l'assessore -. Con questa scelta si rimuove una rigidità che, fino a oggi, ostacolava la partecipazione di molte piccole realtà. Grazie alla digitalizzazione delle procedure, sarà ora possibile presentare le istanze anche in prossimità della manifestazione».

Le fiere tradizionali confermate e regolamentate dalla nuova determina sono le seguenti:

  • Fiera di Carnevale (dal 13 febbraio al martedì grasso)
  • Fiera di Pasqua (dalla Domenica delle Palme al Lunedì dell’Angelo)
  • Fiera del Vimini (dal 1° aprile al 30 agosto)
  • Fiera dell’Anguria (dal 1° maggio al 30 settembre)
  • Fiera del Festino e di Santa Rosalia (dal 10 al 15 luglio e dal 4 al 10 settembre)
  • Fiera di San Cosma e Damiano (dal 23 al 28 settembre)
  • Fiera del 2 Novembre (dal 27 ottobre al 2 novembre)
  • Fiera di Natale (dal 10 novembre al 7 gennaio)

«Con questa determina - conclude Forzinetti - non solo rendiamo più accessibile la partecipazione alle fiere, ma riaffermiamo l'importanza del commercio su area pubblica come motore dell’economia di prossimità, capace di generare occupazione e inclusione. Le fiere cittadine sono momenti identitari e produttivi fondamentali: vogliamo rafforzarle e renderle al passo con i bisogni di chi lavora ogni giorno tra la gente».

Un sistema fieristico solido e rinnovato
Le fiere su area pubblica rappresentano da sempre un’occasione di sviluppo per decine di operatori economici, artigiani, ambulanti e piccole imprese familiari. Questi appuntamenti non solo generano indotto economico, ma favoriscono la socialità, l’aggregazione e la valorizzazione del patrimonio commerciale e artigianale del territorio.

Un impegno per una città più viva, attrattiva e inclusiva
La scelta dell’Amministrazione comunale si inserisce in una strategia più ampia di rilancio del commercio di vicinato e delle attività all’aperto, puntando su semplificazione, partecipazione e valorizzazione delle piazze cittadine.

Un modello di fiera  più vicino alle esigenze degli operatori e dei cittadini
Tutte le domande di partecipazione alle fiere dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica. Gli uffici comunali procederanno, come di consueto, a una verifica tecnica sulle aree richieste, nel rispetto della sicurezza e del decoro urbano.

Letto: 964 volte
Fonte: Comune di Palermo

Leggi anche

Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate
Governance Poll
Governance Poll 2025: Schifani sale a sesto posto ed è primo nella classifica del consenso
migrazione rifiuti
Raccolta differenziata a Palermo: le commissioni chiedono l'estensione del Porta a Porta nelle aree di confine
Film Biagio Conte
Serie su Biagio Conte esclusa dai fondi, M5S attacca FdI: ''Schifani tolga il Turismo ai meloniani''
Turisti aggrediti
Turisti aggrediti alla Vucciria, Zacco: ''Un colpo gravissimo all'immagine di Palermo. Servono più controlli''
pulizia arenili
Pulizia arenili a Palermo, Puma: ''Finalmente anche la costa Nord ha il suo mezzo. Ridiamo lustro alla città''

In Primo Piano

Festino Santa Rosalia
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Commissione Mare e Coste
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate

La parola alla città

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione
degrado
degrado
Albergheria, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Quartiere nel degrado, basta promesse mai mantenute''

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate