Sfinci di san Giusepe

La Sfince di San Giuseppe ricetta e storia del dolce siciliano

Le Sfinci di San Giuseppe un dolce tipico siciliano per la festa del papa e per San Giuseppe
|
Pubblicata il: 19/03/2021 - 10:01
|

Perché il dolce tipico di questa festa si chiama “Sfinge”? Le diverse etimologie proposte per il suo nome indicano chiaramente la sua somiglianza con una spugna. Infatti, in latino, il nome metaforico è "spongia" e questa a sua volta deriva dal greco “sfoggia”.

L’estro dei nostri pasticcieri e l’abilità delle suore dei monasteri hanno trasformato questa semplice frittella in un dolce prelibato, dedicandola al Santo protettore degli umili: come umili sono i suoi ingredienti.

I "sfingi ri San Giuseppe", come si chiamano a Palermo, proprio perché consumate in occasione della ricorrenza del santo, hanno alcune caratteristiche particolari, quali una forma irregolare e sono condite con crema di ricotta, grani di pistacchio e scorza d’arancia candita. Qualunque sia il nome che è dato nel dialetto o nella forma, vanno sempre ed in ogni caso fritte in grassi e addolcite con miele o zucchero, così come gli arabi c’insegnarono, soprannominandole “le sfang”. Ancora oggi i nostri contadini e le nostre nonne continuano a farle con la medesima semplice ricetta. Sfincia, sfincitedda e sfinciuni designano a loro volta prodotti diversi, appartenenti ora al salato, ora a quella dolce che designa ugualmente la stessa famiglia delle sfincie.

La ricetta
Nei paesi del palermitano sono preparate in modi differenti; la ricetta che segue si riferisce alle "sfincie di  prescia” approntate a Borgetto fin dall’antichità.

Occorrente:

  • 500 g. di farina 6 uova
  • 200 g. di zucchero 250 g. di latte
  • 25 g. di lievito
  • olio

Procedimento:
Impastate la farina, con tre uova intere e tre tuorli, unite il lievito sciolto nel latte tiepido e lo zucchero.
Lavorate fino ad ottenere un impasto morbido e lasciate lievitare fino a che l’impasto presenta bollicine in superficie. In olio caldo tuffate poi cucchiaiate d’impasto. Appena dorate, togliete le sfincie, mettetele da parte ad assorbire l’olio in eccesso e spolverate con zucchero.

Per il giorno di San Giuseppe in tutte le case del palermitano si mangia la famosa “pasta con le sarde e i finocchietti" accompagnata da un buon vinello che servirà a gustare meglio i carciofi in tegame con il tappo, meglio conosciuti come carciofi “cà tappa ‘e l’uovo”. Questo è, tradizionalmente, l’ultimo giorno buono per gustare i carciofi;  passato il 19 marzo essi cominciano ad acquisire alcune caratteristiche negative per i buongustai, ad esempio la "barba" e una maggiore spinosità.

Letto: 3473 volte

Leggi anche

Torte
Pan di spezie al Gewurztraminer
biscotti
Biscotti alla cannella
torte
Mini Cake al limone (C. Michalak)
torte
Nica Nica al limone
focacce
Focaccia morbida
dolci
Il ''Babà al Rum'', dolcezza e fragranza irresistibile: la ricetta
Torte
Cake al limone e limoncello senza glutine
Torte
Cake esotico

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate