Sono circa 2 milioni le persone che ogni anno in tutto il mondo muoiono a causa del cibo poco sicuro. A lanciare l'allarme è l'Organizzazione mondiale per la sanità: da batteri dannosi, virus, parassiti o sostante chimiche possono derivare oltre 200 tipi di patologie, che vanno dalla diarrea al cancro e che provocano anche la morte soprattutto nel Terzo Mondo. E così la globalizzazione della catena alimentare rappresenterebbe una nuova minaccia per la nostra salute.
A tale proposito, però, l'Oms ha dispensato cinque utili consigli per prevenire le malattie di origine alimentare validi per uomini e donne di ogni età:
1) Lavarsi le mani prima di toccare il cibo e proteggere la cucina e il cibo da animali e insetti.
2) Separare i cibi crudi da quelli cotti, conservandoli in recipienti separati.
3) Farli cuocere molto, soprattutto carne, uova, frutti di mare e pollame. Minestre e stufati devono bollire almeno finché non raggiungono i 70°, mentre carne e pollame devono diventare di colore chiaro e non essere rosa.
4) Mantenere il cibo alla temperatura giusta, non lasciare quello cotto a temperatura ambiente per più di due ore, mettere subito in frigo tutti i cibi cotti e deperibili (la temperatura deve essere possibilmente sotto i 5°). Poi non conservare troppo a lungo il cibo in frigo e non scongelare il cibo a temperatura ambiente.
5) Usare acqua sicura per lavare e trattare il cibo che non deve essere consumato oltre la scadenza.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti