Coop ha ritirato dagli scaffali i filetti di acciughe “Orlando”. Il provvedimento si è reso necessario in seguito a una serie di analisi condotte sul prodotto che hanno rilevato un’eccessiva presenza di istamina.
Il lotto oggetto del ritiro è il numero 15-21, codice EAN 8005559401027, in confezione da scatolette da 48 grammi, con scadenza 31/01/2017, commercializzate dalla ditta Olasagasti già Salvatore Orlando & C.
La catena di ipermercati invita gli acquirenti del lotto in questione a restituire le confezioni presso il punto vendita, con la fattura, per la sostituzione. La presenza di quantità elevate di istamina non è un elemento da sottovalutare, dal momento che può causare reazioni allergiche anche gravi.
Gli alimenti direttamente o indirettamente ricchi di istamina, quando assunti in grande quantità possono provocare sintomi simili a quelli di un'allergia alimentare; tecnicamente, però, si tratta di un'intolleranza, poiché il sistema immunitario non viene coinvolto (si parla in genere di reazioni pseudoallergiche da intossicazione di istamina). Prurito, arrossamento del viso e del collo, orticaria, nausea, vomito, diarrea, cefalea e vertigini, sono i sintomi più comuni dell'intolleranza all'istamina; questi sintomi, variabili in base alla concentrazione della sostanza e alla sensibilità individuale, tendono a svanire abbastanza rapidamente, ma nei casi più gravi possono arrivare a produrre un brusco calo della pressione arteriosa, fino al collasso cardio-circolatorio.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti