Occhio per occhio, dente per dente e, da oggi, zanzara per zanzara. Si può riassumere così l’idea di un’azienda britannica, la Oxitec, che ha “prodotto” delle zanzare Ogm capaci di ridurre la popolazione di fastidiosi insetti fino al 96% e, soprattutto, di stoppare la trasmissione di pericolose malattie tropicali come la Dengue.
Dopo gli esperimenti in aree contenute alle Cayman e in Brasile, se l'Fda darà il suo placet, sarà la Florida a testare sul campo le zanzare Ogm già da questa primavera. L'obiettivo degli insetti ingegnerizzati sono le zanzare del genere Aedes Aegipti, parenti strette della zanzara tigre, che spinte dai cambiamenti climatici stanno facendo capolino anche in Europa.
Le zanzare prodotte sono sempre delle Aedes Aegipti ma ingegnerizzate con geni di due virus, di corallo e di cavolo. Gli esemplari risultanti danno vita a una prole che muore prima di raggiungere l'età adulta. Il piano consiste nel rilasciare nell'ambiente solo esemplari maschi, che non pungono l'uomo, ma che, accoppiandosi con le femmine autoctone, trasmetto tutti i geni acquisiti alla prole, abbassando di fatto popolazione.
“Gli esemplari che rilasciamo non vivono molto a lungo - spiega Derric Nimo, capo della ricerca di Oxitec -. Abbiamo visto che dopo i test, quando interrompiamo il rilascio, le zanzare Ogm non restano molto a lungo nell'ambiente".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti