Il cibo può facilitare l'abbronzatura. La scelta degli alimenti giusti, infatti, è fondamentale per chi vuole ottenere una bella tintarella e non passare l’estate con la pelle color mozzarella. Magari in tanti non lo sanno, ma i più validi alleati li troviamo in natura e sono anche ricchi di proprietà nutritive nonché salutari: parliamo infatti di frutta e verdura.
La frutta
Prima regola: scegliere frutti di colore rosso o arancione. Le ciliegie, per esempio, sono quelle che contengono il livello più alto di beta-carotene, provitamina che stimola la formazione di melanina e quindi vi fa abbronzare, proteggendovi al tempo stesso dagli effetti negativi dei raggi del sole e rafforzando anche il vostro sistema immunitario e quello cardiovascolare.
Ci sono poi frutti di bosco come fragole, lamponi e mirtilli rossi, che in molti consigliano di consumare soprattutto la mattina.
Contiene tanto beta-carotone anche l'albicocca, che può essere alternata o mischiata (in una macedonia o in un centrifugato) con la pesca che è anche ricca di vitamina C e previene l'invecchiamento della pelle. Consigliato infine il melone, contenente anche la vitamina A che è antiossidante.
La verdura
La verdura abbronzate per eccellenza è la carota, che oltre ad essere ricchissima di beta-carotene contiene anche vitamina A. Il consiglio è di consumarla cruda, nelle insalate oppure cotta e condita solo con un filo d'olio. Le stesse proprietà le troviamo nel radicchio, che ha persino più potere abbronzante di peperoni e pomodori, i quali sono comunque vivamente consigliati anche per il loro potere antiossidante.
Oltre all'arancio e al rosso, c'è un terzo colore da prendere in considerazione quando si parla di verdura: il verde. A facilitare la nostra tintarella ci pensano anche i broccoli, il cavolo, la cicoria, la lattuga e persino il sedano. Quest'ultimo dovrebbe essere aggiunto come ingrediente ad ogni centrifugato che, soprattutto in estate, prepariamo per combattere il caldo.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti