Festa della mamma anche all'ospedale Buccheri La Ferla di Palermo. Il 12 maggio dalle 9 alle 13,30 il dipartimento di maternità infantile, diretto da Maria Rosa D’Anna, organizza diversi momenti dedicati a chi è già mamma, a chi lo sta diventando ed a chi progetta di diventarlo.
Sarà un evento che permetterà di festeggiare la giornata della mamma e, allo stesso tempo, di avere informazioni qualificate su gravidanza, maternità e genitorialità. Questo grazie all’allestimento di diversi stand che accoglieranno genitori, bambini, nonni, associazioni per un momento di aggregazione con gli operatori sanitari per parlare direttamente con loro.
Si tratta di un vero e proprio incontro diretto con la popolazione, basato sulla consulenza individuale per le donne e dell’informazione specifica e precisa sulla materia per tutti gli adulti presenti, oltre che dell’intrattenimento e del gioco per i più piccoli.
Nel corso della giornata verranno affrontati diversi argomenti: “le parole in grembo: la vita ti ascolta” (la vibrazione, il rimo, la melodia della poesia consentono di accrescere il legame madre – figlio), “la corretta alimentazione in gravidanza” (che rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza e il normale accrescimento del feto), “pavimento pelvico: conoscerlo per amarlo” (preparazione del pavimento pelvico al parto, massaggio perineale, esercizi di Kegel, prevenzione incontinenza urinaria post parto), “prematurità: quando è impaziente di venire al mondo” (i progressi dell’assistenza neonatale, come i prematuri vengono accompagnati gradualmente nel loro cammino verso l’autonomia e verso la maturazione), “dove nascere è più dolce: parto attivo e parto in acqua” (libertà di movimento. Permette alla donna di assumere la posizione che preferisce sia durante il travaglio sia durante il parto), “partorire naturalmente ma senza dolore: analgesia epidurale” (è la tecnica più sicura ed efficace per controllare il dolore del travaglio e del parto), “perché conservare le cellule staminali del cordone?” (un semplice gesto d’amore può diventare utile in futuro per tutelare la salute di tutta la famiglia), “mamma che latte!” (consigli alle mamme sull’allattamento al seno), “a pancia in su” (SIDS, la prevenzione non solo è possibile ma doverosa), “baby massaggio, quando il tocco fa bene al neonato” (massaggiare il proprio bambino permette ai genitori di conoscerlo meglio, di riconoscere i segnali che il piccolo invia e quindi comprendere bene e più velocemente di cosa ha bisogno), “quante emozioni diventare genitori” (sostegno e accompagnamento psicologico nel percorso nascita e nel post partum).
«L’obiettivo di questa giornata dedicata alla mamma è quello di promuovere la vita fin dal concepimento - spiega la dottoressa D’Anna -. L’informazione e la formazione sono delle azioni volte a migliorare il rapporto madre e figlio per giungere ad un parto in cui mamma e nascituro sono i veri protagonisti. La maternità è un dono che va vissuto nella sua pienezza e nell’assoluta serenità».
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti