Aids

Aids, da uno studio effettuato al Policlinico di Palermo una nuova ipotesi per il silenziamento definitivo del virus HIV

Gli inibitori del capside - una nuova classe di farmaci antivirali - potrebbero essere dotati di effetti terapeutici particolarmente interessanti e innovativi sull'infezione da HIV.
|
Pubblicata il: 17/04/2025 - 09:35
|
Policlinico Giaccone

Gli inibitori del capside - una nuova classe di farmaci antivirali - potrebbero essere dotati di effetti terapeutici particolarmente interessanti e innovativi sull’infezione da HIV.

È quanto sostengono in un lavoro dal titolo “The Complex Interactions Between HIV-1 and Human Host Cell Genome: From Molecular Mechanisms to Clinical Practice”, pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Science, il Dr. Manlio Tolomeo, il Prof. Antonio Cascio dell’Unità operativa di Malattie Infettive del Policlinico di Palermo, e il Dr. Francesco Tolomeo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) dell’Università di Palermo.

Il lavoro esplora le interazioni tra il virus HIV-1 e il genoma delle cellule.  “L’ipotesi – afferma il Dr. Manlio Tolomeo, referente del lavoro – nasce dallo studio di una classe di geni definiti retrotrasposoni, in grado di muoversi all’interno di un genoma andando ad integrarsi all'interno di altri geni di cui modificano il funzionamento”.

Secondo i ricercatori gli inibitori del capside potrebbero silenziare il virus definitivamente favorendo la sua integrazione in regioni del genoma umano che lo intrappolerebbero impedendone la sua replicazione anche alla sospensione della terapia. Un’ipotesi che apre a nuove prospettive nella cura dell’HIV.

L’attuale terapia antiretrovirale, infatti, che ha migliorato significativamente la prognosi dell'infezione HIV, non può eradicare il DNA del virus integrato nel genoma della cellula ospite.

“Ovviamente – sottolinea Tolomeo - saranno necessari studi futuri per comprendere il potenziale terapeutico degli inibitori del capside in combinazione con altre classi di farmaci anti-HIV-1 nei pazienti trattati a lungo termine”.

La Direttrice Generale dell’AOUP, Maria Grazia Furnari, commenta: “L’Azienda Ospedaliera Universitaria promuove attivamente la ricerca, che non solo crea occasioni per l'accesso a trattamenti all'avanguardia e nuove terapie, ma gioca anche un ruolo fondamentale nel rafforzare la reputazione del Policlinico di Palermo come centro di eccellenza nel panorama sanitario”.

Lo studio è disponibile cliccando qui.

Letto: 1959 volte
Fonte: Policlinico Giaccone

Leggi anche

buona sanità
La buona sanità a Palermo, sinergia tra Policlinico e ISMETT salva paziente oncologica trapiantata: ''Un esempio di medicina integrata''
Sanità
Sanità e Terza Età, CNA Pensionati Sicilia presenta i i dati della ricerca nazionale a Palermo
diabete
Terapie per la cura del diabete: serve un approccio multidisciplinare: focus al convegno Dies Panormitanae
HPV
HPV, in Italia 5mila nuovi casi l'anno: a Isola delle Femmine il congresso su prevenzione e nuove tecnologie in ginecologia
Tumori urologici
Tumori urologici, oltre 60 specialisti a confronto a Palermo: il 16 e 17 maggio il convegno nazionale a Palazzo Steri
inaugurazione posti letto
Policlinico di Palermo, inaugurati 14 posti letto di terapia sub-intensiva di area medica e area critica
Pazienti neuromuscolari
Un anno di assistenza per i Pazienti Neuromuscolari: il Bilancio dell'attività del Policlinico di Palermo
diabete
Al Policlinico di Palermo effettuata la prima infusione in Italia di Teplizumab, un anticorpo monoclonale che rallenta l'esordio clinico del diabete

In Primo Piano

sicurezza
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria nel caos: proteste, disagi e traffico paralizzato. M5S e PD chiedono sospensione immediata del provvedimento
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate