diabete

Al Policlinico di Palermo effettuata la prima infusione in Italia di Teplizumab, un anticorpo monoclonale che rallenta l'esordio clinico del diabete

Effettuata la prima infusione in Italia di Teplizumab, un anticorpo monoclonale ''anti-CD3'' che rappresenta una svolta nel panorama della prevenzione del diabete mellito di tipo 1. Questa molecola, infatti, è in grado di rallentare l’esordio clinico dell
|
Pubblicata il: 09/04/2025 - 15:28
|
Policlinico di Palermo

Presso l’unità operativa complessa di Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, su una giovane paziente di 23 anni è stata effettuata la prima infusione in Italia di Teplizumab, un anticorpo monoclonale “anti-CD3” che rappresenta una svolta nel panorama della prevenzione del diabete mellito di tipo 1. Questa molecola, infatti, è in grado di rallentare l’esordio clinico della malattia.

La nuova terapia nel novembre 2022 è stata approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per il trattamento di pazienti con almeno due autoanticorpi per il diabete e una condizione di disglicemia (ossia una condizione di alterato metabolismo glucidico, spesso definita pre-diabete), con l'obiettivo di ritardare l'esordio della malattia conclamata.

A partire da ottobre 2024, il farmaco è disponibile in Italia ad uso compassionevole, ossia nei casi in cui per determinati pazienti se ne consiglia l’uso prima che l’iter burocratico di approvazione da parte degli Enti regolatori, l’Ema a livello europeo e l’Aifa a livello nazionale, sia concluso.

“Il teplizumab – spiega la Prof.ssa Valentina Guarnotta, che ha promosso e seguito l'iter necessario per ottenere l'autorizzazione all'uso compassionevole del farmaco presso l’Azienda ospedaliera universitaria - rappresenta una terapia valida e concreta in tutti quei pazienti con predisposizione all’insorgenza del diabete mellito di tipo 1, grazie alla sua capacità di ritardarne in maniera significativa l’esordio, segnando una svolta scientifica nell’approccio alla malattia. L’esecuzione di campagne di screening sarà fondamentale per l’identificazione precoce di soggetti che potrebbero beneficiare di questo farmaco”.

L’unità operativa di Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione del Policlinico, attualmente diretta dal professore Giorgio Arnaldi, è centro di riferimento per il diabete mellito di tipo 1 e le patologie autoimmuni, nonché per le malattie rare, ed è da sempre impegnata nella ricerca scientifica sul diabete mellito con l’obiettivo di migliorare la gestione della malattia e aprire la strada a nuove opportunità terapeutiche.

Per Arnaldi l'infusione della nuova terapia, che prevede la somministrazione intravenosa ogni giorno (tempo minimo 30 minuti) per 14 giorni consecutivi con una dose proporzionale alla superficie corporea, rappresenta un traguardo significativo per la ricerca e l’innovazione clinica

"Questo successo – afferma il professore –, per il quale ringrazio la nostra équipe medica e il team infermieristico, è il risultato di un impegno costante nella ricerca e nell'assistenza ai pazienti, e sono orgoglioso di guidare un gruppo di professionisti così straordinari. Ringrazio, inoltre, la Direzione del Policlinico che con il suo costante supporto ha reso possibile la realizzazione di questo importante intervento”. 

La Direttrice Generale dell’AOUP, Maria Grazia Furnari commenta: “Questa terapia rappresenta un passo significativo nel trattamento della malattia e sottolinea il nostro impegno costante nel fornire cure all'avanguardia, finalizzate a migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti. La gestione del diabete è una sfida complessa, che richiede un approccio personalizzato e multidisciplinare, e sono orgogliosa di poter affermare che il nostro personale sanitario ha lavorato con competenza e dedizione per garantire il miglior piano terapeutico possibile per la paziente”.

Letto: 2061 volte
Fonte: Policlinico di Palermo

Leggi anche

visite mediche gratuite
Palermo, successo per le visite mediche gratuite con l'ASP: nuove date alla Zisa e a Passo di Rigano
buona sanità
La buona sanità a Palermo, sinergia tra Policlinico e ISMETT salva paziente oncologica trapiantata: ''Un esempio di medicina integrata''
Sanità
Sanità e Terza Età, CNA Pensionati Sicilia presenta i i dati della ricerca nazionale a Palermo
diabete
Terapie per la cura del diabete: serve un approccio multidisciplinare: focus al convegno Dies Panormitanae
HPV
HPV, in Italia 5mila nuovi casi l'anno: a Isola delle Femmine il congresso su prevenzione e nuove tecnologie in ginecologia
Tumori urologici
Tumori urologici, oltre 60 specialisti a confronto a Palermo: il 16 e 17 maggio il convegno nazionale a Palazzo Steri
inaugurazione posti letto
Policlinico di Palermo, inaugurati 14 posti letto di terapia sub-intensiva di area medica e area critica
Pazienti neuromuscolari
Un anno di assistenza per i Pazienti Neuromuscolari: il Bilancio dell'attività del Policlinico di Palermo

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate