HPV

HPV, in Italia 5mila nuovi casi l'anno: a Isola delle Femmine il congresso su prevenzione e nuove tecnologie in ginecologia

A Isola delle Femmine un importante convegno medico affronta il calo delle vaccinazioni Anti-HPV e le nuove sfide in ostetricia e ginecologia. Due giornate di incontri con esperti, workshop e approfondimenti scientifici.
|
Pubblicata il: 13/05/2025 - 16:27
|

In Italia, ogni anno si registrano circa 5mila nuovi casi di tumori correlati al Papilloma Virus (Hpv), di cui il 70% interessa la cervice uterina.  È quanto emerge da uno studio condotto dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in collaborazione con i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi. Nella stragrande maggioranza dei casi il virus viene eliminato dal nostro stesso sistema immunitario ma nelle infezioni più resistenti c’è il rischio di sviluppare lesioni precancerose, anche a distanza di anni. Il tema sarà al centro del convegno “Nuovi argomenti di Ostetricia e Ginecologia” in programma il 16 e il 17 maggio presso il Centro Congressi Hotel Saracen a Isola delle Femmine, Palermo. 

La due giorni è organizzata dal dottor Giuseppe Scaglione, noto ginecologo palermitano esperto in malattie HPV correlate, e dalla LAMB, Libera Accademia di Medicina Biologica. Presidente del congresso il professore Ettore Cittadini, luminare della ginecologia in Sicilia e nel mondo, e il professore Antonio Maiorana, dirigente medico e responsabile dell’ambulatorio per la diagnosi e cura dell’endometriosi presso l’Arnas Civico di Palermo.

“Il congresso riunirà oltre 50 relatori provenienti da tutta Italia per affrontare i temi più attuali della ginecologia e dell’ostetricia. Particolare attenzione sarà dedicata al counseling vaccinale per l’HPV, fondamentale per formare e sensibilizzare il personale sanitario”, sottolinea il dott. Giuseppe Scaglione, responsabile scientifico del convegno. Secondo l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – oltre il 50% delle donne sessualmente attive contrae almeno una volta nella vita un ceppo oncogeno ad alto rischio. Rischio che potrebbe essere notevolmente ridotto se non addirittura annullato grazie al vaccino Anti-HPV. Tuttavia, ad oggi l’adesione alla vaccinazione è fortemente in calo: soltanto il 38% delle donne ha completato il ciclo vaccinale. Un dato piuttosto allarmante se si considera che dieci anni fa la percentuale si attestava al 70%.

“La Sicilia è agli ultimi posti per le vaccinazioni Anti-HPV, un dato davvero allarmante che a seguito del Covid-19 è peggiorato ulteriormente. Si parla di una vera e propria esitazione vaccinale, che va contrastata con l’informazione e la prevenzione, tramite screening periodici e counseling mirati” dichiara Scaglione. 

“L’obiettivo – continua – è fermare questa crescente esitazione vaccinale. Prima della Pandemia le percentuali di adesione erano molto più alte, 70% nelle donne, 60% negli uomini, adesso sono drasticamente diminuite. Il GAP tra le varie regioni è diventato molto più profondo con una variabilità che può raggiungere i 30 punti”.

Alla due giorni ampio spazio anche alle novità. In apertura il 16 maggio alle ore 11 si terrà un Workshop con live scanning dal titolo “Nuove tecnologie a supporto della diagnosi ostetricia e ginecologica” coordinato dal dott. Giampiero Minella e dalla dott.ssa Ilaria De Blasis. Mentre in chiusura, il 17 maggio, a partire dalle 19.15 un secondo workshop sui nuovi orizzonti della Microterapia coordinato dal dott. Giuseppe Scaglione.

Letto: 1347 volte

Leggi anche

visite mediche gratuite
Palermo, successo per le visite mediche gratuite con l'ASP: nuove date alla Zisa e a Passo di Rigano
buona sanità
La buona sanità a Palermo, sinergia tra Policlinico e ISMETT salva paziente oncologica trapiantata: ''Un esempio di medicina integrata''
Sanità
Sanità e Terza Età, CNA Pensionati Sicilia presenta i i dati della ricerca nazionale a Palermo
diabete
Terapie per la cura del diabete: serve un approccio multidisciplinare: focus al convegno Dies Panormitanae
Tumori urologici
Tumori urologici, oltre 60 specialisti a confronto a Palermo: il 16 e 17 maggio il convegno nazionale a Palazzo Steri
inaugurazione posti letto
Policlinico di Palermo, inaugurati 14 posti letto di terapia sub-intensiva di area medica e area critica
Pazienti neuromuscolari
Un anno di assistenza per i Pazienti Neuromuscolari: il Bilancio dell'attività del Policlinico di Palermo
Aids
Aids, da uno studio effettuato al Policlinico di Palermo una nuova ipotesi per il silenziamento definitivo del virus HIV

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate