diabete

Terapie per la cura del diabete: serve un approccio multidisciplinare: focus al convegno Dies Panormitanae

Specialisti da tutta Italia riuniti all'VIII Dies Panormitanae a Isola delle Femmine: il futuro della cura del diabete passa per lo screening precoce e l'approccio multidisciplinare. Le parole di Buzzetti e Dentali.
|
Pubblicata il: 27/05/2025 - 09:40
|

La strada vincente per una corretta gestione del diabete è l’approccio multidisciplinare. Su questo concordano i clinici, gli specialisti e gli scienziati che si sono confrontati all’VIII convegno nazionale Dies Panormitanae atque Magnae Graeciae, al Saracen Sands Hotel & Congress Centre di Isola delle Femmine, presieduto dai professori Salvatore Corrao e Francesco Perticone. Raffaella Buzzetti (nella foto), professore ordinario di Endocrinologia all’Università La Sapienza di Roma e presidente della Società italiana diabetologia, sottolinea l’importanza della prima legge al mondo, varata in Italia, sullo screening pluriennale nella popolazione pediatrica per l’individuazione degli anticorpi del diabete di tipo 1, così da rallentare la progressione della malattia. 

“E’ sempre utile incontrarsi tra colleghi specialisti differenti, come diabetologi, cardiologi, nefrologi, perché si affronta lo stesso tema visto da approcci diversi, da background culturali diversi, da conoscenze diverse ed è sempre un arricchimento reciproco – spiega la professoressa Buzzetti -. Si è parlato oggi di diabete di tipo 1 e dell’importanza dello screening in Italia che verrà implementato al più presto e delle nuove molecole in grado di rallentare o dilazionare l’insorgenza del diabete di tipo 1. Si è parlato di rischio cardiovascolare e di fattori di rischio e di quanto il diabete possa determinare le complicanze cardiorenali. Si è parlato di malattia renale cronica e quindi l’approccio multidisciplinare è senz’altro vincente nel cercare le terapie migliori, soprattutto nelle persone con diabete”.

Strategia condivisa da Francesco Dentali, professore associato di Medicina Interna all’Università dell’Insubria di Varese e presidente nazionale di Fadoi (Federazione delle associazioni dirigenti ospedalieri internisti).

“Noi sappiamo che abbiamo un’aspettativa di vita molto lunga in Italia e questo è un bene – dice Dentali - ma sappiamo anche che i nostri pazienti sono spesso multimorbidi (con più patologie croniche simultaneamente) e spesso si sottopongono a moltissime terapie. Quello multidisciplinare è sicuramente l’approccio migliore per la cura del nostro paziente. La medicina interna ha un approccio olistico, e lo stiamo vedendo in questo congresso, ma la collaborazione tra l’internista, che fa un po' da regista nella gestione di questi pazienti e gli altri specialisti, è fondamentale”.

Letto: 873 volte

Leggi anche

buona sanità
La buona sanità a Palermo, sinergia tra Policlinico e ISMETT salva paziente oncologica trapiantata: ''Un esempio di medicina integrata''
Sanità
Sanità e Terza Età, CNA Pensionati Sicilia presenta i i dati della ricerca nazionale a Palermo
HPV
HPV, in Italia 5mila nuovi casi l'anno: a Isola delle Femmine il congresso su prevenzione e nuove tecnologie in ginecologia
Tumori urologici
Tumori urologici, oltre 60 specialisti a confronto a Palermo: il 16 e 17 maggio il convegno nazionale a Palazzo Steri
inaugurazione posti letto
Policlinico di Palermo, inaugurati 14 posti letto di terapia sub-intensiva di area medica e area critica
Pazienti neuromuscolari
Un anno di assistenza per i Pazienti Neuromuscolari: il Bilancio dell'attività del Policlinico di Palermo
Aids
Aids, da uno studio effettuato al Policlinico di Palermo una nuova ipotesi per il silenziamento definitivo del virus HIV
diabete
Al Policlinico di Palermo effettuata la prima infusione in Italia di Teplizumab, un anticorpo monoclonale che rallenta l'esordio clinico del diabete

In Primo Piano

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
illuminazione LED
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate