raccolta farmaci

Torna la Giornata di raccolta del farmaco del Banco farmaceutico: Sabato e lunedì volontari in 104 farmacie di Palermo e provincia

''Aumenta la povertà sanitaria, diamo tutti un aiuto'', dichiara Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo.
|
Pubblicata il: 06/02/2025 - 16:22
|

Torna anche quest’anno la Giornata di raccolta del farmaco, organizzata dal  Banco con la collaborazione, fra gli altri, di Federfarma. L’obiettivo è quello di raccogliere farmaci senza prescrizione e prodotti da banco da destinare alle associazioni caritatevoli e alle farmacie sociali che assistono quanti non hanno i mezzi per curarsi.

Nell’edizione 2025 sono 104 le farmacie di Palermo e provincia che aderiscono all’iniziativa. Al loro interno, sabato 8 e lunedì 10 febbraio, i volontari del Banco farmaceutico saranno a disposizione per fornire informazioni e assistenza alla donazione.

Nel 2024 in Sicilia sono stati raccolti 30.870 farmaci per un valore di 258.238 euro; nella provincia di Palermo la raccolta ha fruttato 11.547 confezioni per un valore di 98.563 euro.

“Purtroppo – spiega Giacomo Rondello, responsabile provinciale del Banco farmaceutico - nella nostra provincia, a fronte di una richiesta di 28.282 confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione, si è coperto solo il 41% di quanto richiesto dagli enti assistenziali”.

Nel 2024 in Italia gli enti di assistenza che hanno chiesto aiuto al Banco farmaceutico sono aumentati dell’8%. Nel Paese lo scorso anno si sono raccolte 588.013 confezioni per un valore di 5,1 milioni di euro, sostenendo ben 2.011 enti caritatevoli e 463.176 persone indigenti. In Sicilia si sono sostenuti 114 enti e 41.902 persone.

“Faccio appello anche quest’anno alla generosità dei palermitani – dichiara Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo – perché, purtroppo, aumenta la povertà sanitaria, cioè il numero di cittadini che senza questo aiuto sarebbero costretti a rinunciare a curarsi a causa delle loro precarie condizioni economiche. Un fenomeno che colpisce almeno una famiglia povera su quattro, mentre nelle famiglie non povere il 12,8% almeno una volta vi rinuncia. In Italia sono oltre 5,7 milioni le persone in condizioni di povertà assoluta”.

Letto: 1601 volte
Fonte: Federfarma Palermo

Leggi anche

visite mediche gratuite
Palermo, successo per le visite mediche gratuite con l'ASP: nuove date alla Zisa e a Passo di Rigano
buona sanità
La buona sanità a Palermo, sinergia tra Policlinico e ISMETT salva paziente oncologica trapiantata: ''Un esempio di medicina integrata''
Sanità
Sanità e Terza Età, CNA Pensionati Sicilia presenta i i dati della ricerca nazionale a Palermo
diabete
Terapie per la cura del diabete: serve un approccio multidisciplinare: focus al convegno Dies Panormitanae
HPV
HPV, in Italia 5mila nuovi casi l'anno: a Isola delle Femmine il congresso su prevenzione e nuove tecnologie in ginecologia
Tumori urologici
Tumori urologici, oltre 60 specialisti a confronto a Palermo: il 16 e 17 maggio il convegno nazionale a Palazzo Steri
inaugurazione posti letto
Policlinico di Palermo, inaugurati 14 posti letto di terapia sub-intensiva di area medica e area critica
Pazienti neuromuscolari
Un anno di assistenza per i Pazienti Neuromuscolari: il Bilancio dell'attività del Policlinico di Palermo

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate