Tumori urologici

Tumori urologici, oltre 60 specialisti a confronto a Palermo: il 16 e 17 maggio il convegno nazionale a Palazzo Steri

Oltre 60 specialisti si riuniranno il 16 e 17 maggio a Palermo per il convegno nazionale ''La sfida uro-oncologica nel 2025'', dedicato all'aggiornamento sulle strategie terapeutiche e alla promozione di un approccio multidisciplinare nella cura dei tumor
|
Pubblicata il: 12/05/2025 - 16:36
|

Oltre 60 specialisti da tutta Italia si incontrano il 16 e 17 maggio a Palazzo Chiaramonte Steri per aggiornare le strategie terapeutiche e rafforzare il lavoro multidisciplinare sui tumori urologici.

Ogni anno in Italia si registrano oltre 79mila nuovi casi di tumori urologici. A lanciare l’allarme è il rapporto AIOM-AIRTUMI numeri del cancro in Italia 2023”, da cui emerge con chiarezza come queste neoplasie rappresentino una priorità per il sistema sanitario nazionale per diffusione, complessità gestionale e impatto sui percorsi di cura.

È in questo contesto che si inserisce il convegno nazionale “La sfida uro-oncologica nel 2025: esperti nazionali a confronto”, in programma il 16 e 17 maggio presso l’Aula Magna del Palazzo Chiaramonte Steri di Palermo, con l’obiettivo di fare il punto sulle strategie terapeutiche più aggiornate e favorire una più stretta integrazione tra i professionisti del settore.

L’evento, organizzato sotto la direzione scientifica del Dott. Carlo Messina (oncologo medico dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Arnas Civico di Palermo), del Dott. Ivan Fazio (responsabile del servizio di radioterapia presso la Casa di cura Macchiarella a Palermo) e del Prof. Nicola Pavan (Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia presso l'Università degli Studi di Palermo), riunirà oltre 60 relatori provenienti da IRCCS, Policlinici universitari e Aziende ospedaliere di rilievo nazionale. “La forza del convegno è nella sua multidisciplinarietà, che riflette l’approccio moderno e imprescindibile nella cura dei tumori urologici”, sottolineano gli organizzatori. “Solo il lavoro sinergico tra specialisti consente di affrontare in modo efficace patologie complesse e in continua evoluzione”.

Tra i temi centrali del convegno, ampio spazio sarà riservato all’approfondimento delle tre forme di tumore urologico più comuni: prostata, rene e vescica. Nel caso del tumore alla prostata, si discuterà delle nuove frontiere della diagnosi e della terapia, con un focus sull’utilizzo della PET PSMA, un’indagine diagnostica di nuova generazione che consente una più accurata definizione dell’estensione della malattia nei diversi stadi e che rappresenta uno strumento essenziale per selezionare i pazienti candidabili alla terapia con radioligandi. Per il tumore del rene, oltre alle strategie per ottimizzare i trattamenti, affrontare le recidive e personalizzare le cure nei pazienti più anziani o fragili, verranno approfondite le recenti novità legate all’impiego dell’immunoterapia in fase adiuvante, ovvero dopo l’intervento chirurgico, con l’obiettivo di ridurre il rischio di recidiva. Infine, il tumore della vescica sarà al centro di un confronto tra approcci terapeutici più invasivi, come la chirurgia radicale, e quelli conservativi. Saranno presentate anche le terapie più innovative, tra cui l’immunoterapia e l’uso di anticorpi farmaco-coniugati, una forma avanzata di trattamento che consiste nell’associare farmaci chemioterapici ad anticorpi diretti contro bersagli specifici, permettendo di colpire in modo mirato le cellule tumorali metastatiche. Ampio spazio sarà inoltre dedicato alla gestione delle complicanze legate ai trattamenti oncologici, con approfondimenti sugli effetti collaterali di radioterapia, ormonoterapia e terapie sistemiche, offrendo ai professionisti strumenti pratici e aggiornati per accompagnare i pazienti lungo tutto il percorso di cura.

Letto: 1339 volte

Leggi anche

buona sanità
La buona sanità a Palermo, sinergia tra Policlinico e ISMETT salva paziente oncologica trapiantata: ''Un esempio di medicina integrata''
Sanità
Sanità e Terza Età, CNA Pensionati Sicilia presenta i i dati della ricerca nazionale a Palermo
diabete
Terapie per la cura del diabete: serve un approccio multidisciplinare: focus al convegno Dies Panormitanae
HPV
HPV, in Italia 5mila nuovi casi l'anno: a Isola delle Femmine il congresso su prevenzione e nuove tecnologie in ginecologia
inaugurazione posti letto
Policlinico di Palermo, inaugurati 14 posti letto di terapia sub-intensiva di area medica e area critica
Pazienti neuromuscolari
Un anno di assistenza per i Pazienti Neuromuscolari: il Bilancio dell'attività del Policlinico di Palermo
Aids
Aids, da uno studio effettuato al Policlinico di Palermo una nuova ipotesi per il silenziamento definitivo del virus HIV
diabete
Al Policlinico di Palermo effettuata la prima infusione in Italia di Teplizumab, un anticorpo monoclonale che rallenta l'esordio clinico del diabete

In Primo Piano

Festino Santa Rosalia
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Commissione Mare e Coste
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate

La parola alla città

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione
degrado
degrado
Albergheria, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Quartiere nel degrado, basta promesse mai mantenute''

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate