aggressioni

Aggressioni a scuola, la denuncia della Cisl: ''Docenti e personale lasciati soli, serve un'alleanza educativa''

Grave aggressione in una scuola di Palermo. La Cisl denuncia l'escalation di violenza contro il personale scolastico e chiede un'alleanza educativa per affrontare il disagio profondo che attraversa scuola e società.
|
Pubblicata il: 20/05/2025 - 10:33
|
Google Maps

“Lavorare a scuola non è mai stato così pericoloso. L’escalation di aggressioni e offese agli insegnanti e al personale Ata, da parte di genitori e studenti sta facendo emergere il disagio profondo in cui versano la scuola e la società intera”. Ad affermarlo è Vito Cassata segretario generale Cisl Scuola Palermo Trapani, commentando l’ennesimo episodio di violenza da parte di un genitore verso docenti e personale Ata, come quello accaduto nei giorni scorsi all’Istituto comprensivo Lombardo Radice di Palermo in corso Calatafimi. Due collaboratori scolastici, hanno riportato una prognosi di sei giorni, per aver impedito che un’insegnante precipitasse dalle scale, spintonata violentemente da un genitore, che chiedeva di raggiungere in aula una maestra, “colpevole” di aver  rimproverato il figlio. Prognosi di tre giorni per l'insegnante che insieme ai collaboratori scolastici ha fermato l'ingresso in aula del genitore.

“Condanniamo questi episodi senza sé e senza ma. Le ragioni di tali dinamiche si possono comprendere e superare costruttivamente solo attraverso una stretta alleanza tra i diversi attori che operano all’interno della comunità educante. Come tutti i fenomeni sociali, anche la violenza a scuola è un fenomeno pluri-determinato”. 

Il personale della scuola ha inviato una lettera aperta dopo l’accaduto rivolta al Ministero dell’Istruzione, all’Ufficio Scolastico provinciale e al Sindaco di Palermo. Secondo la Cisl Scuola provinciale, “questi fatti rappresentano la somma di tante solitudini individuali e contrapposte: quella della famiglia che risponde all’ansia per il futuro incerto del proprio figlio abdicando al suo fondamentale ruolo educativo, quella dello studente in cerca di un’affermazione che sperimenta sui coetanei; quella del docente, lasciato solo a gestire le difficili dinamiche di classi sempre più numerose e problematiche, quella dei dirigenti scolastici, anch’essi soli e schiacciati dalle pressioni di un’amministrazione che li vuole in alcuni casi manager e in altre sottoposti”.

Cassata aggiunge “ad un livello più profondo, c’è l’abdicazione dei genitori al loro ruolo educativo e la completa delega alla scuola della responsabilità di dire di no ai propri figli superprotetti, e nel contempo la svalutazione e il discredito del ruolo educativo degli insegnanti, ai quali viene riservata la considerazione di cui godono insegnanti sottopagati, invece del prestigio, di cui dovrebbero godere dei professionisti ai quali si affida il futuro delle nuove generazioni”. 

Per la segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami, “la società in cui viviamo ha una grande responsabilità e fatti di questo tipo fanno comprendere perché fra gli adolescenti il fenomeno del branco e della violenza stia sempre più dilagando. Alla scuola si chiede continuamente di sopperire a tutte le lacune e ai mali profondi della società, senza però dotarla di mezzi, di competenze, di prestigio e di considerazione sociale. Per questo ringraziamo gli insegnanti per lo spirito di abnegazione, per il loro lavoro quotidiano e il ruolo educativo, che oggi è ancora più centrale e fondamentale per il futuro dei nostri territori”.

Letto: 925 volte
Fonte: Cisl

Leggi anche

educazione sessuale
Palermo, la comunità ''Piacere di conoscerci'' consegna le firme al Comune per l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole
Maturità 2025
Maturità 2025 al via: Pasolini, Tomasi di Lampedusa, Roosevelt e Borsellino tra le tracce della prima prova
maturità 2025
Esami di maturità 2025: gli auguri del sindaco Lagalla agli studenti di Palermo
maturità 2025
Maturità 2025: online le commissioni d'Esame, al via il 18 giugno
manutenzione straordinaria
Palermo, al via i lavori di manutenzione straordinaria alla scuola ''Sciascia'': più sicurezza, efficienza energetica e 60 nuovi posti per l'infanzia
dirigenti scolastici Sicilia
Scuola, in Sicilia solo 42 posti per dirigenti scolastici nel 2025/26: FLC CGIL denuncia tagli e spopolamento
Patto Educativo di Comunità
Scuola, a Palermo siglato il ''Patto Educativo di Comunità''
scuola
Sostegno agli studenti con disabilità, via libera ai decreti per la formazione dei docenti

In Primo Piano

Festino Santa Rosalia
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Commissione Mare e Coste
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate

La parola alla città

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione
degrado
degrado
Albergheria, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Quartiere nel degrado, basta promesse mai mantenute''

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate