Maturità 2025

Maturità 2025 al via: Pasolini, Tomasi di Lampedusa, Roosevelt e Borsellino tra le tracce della prima prova

Sono oltre 524 mila gli studenti italiani alle prese con la prima prova dell'esame di maturità 2025. Le tracce spaziano da Pasolini a Il Gattopardo, dal New Deal al rispetto, fino alla legalità e ai social. Tutti i dettagli sulle tracce ufficiali.
|
Pubblicata il: 18/06/2025 - 09:41
|

Al via oggi, mercoledì 18 giugno, la Maturità 2025 con la prima prova scritta di italiano. Alle 8:30 in punto, oltre 524.415 studenti italiani (di cui 511.349 interni e 13.066 esterni) hanno aperto i fascicoli contenenti le sette tracce ufficiali preparate dal Ministero dell’Istruzione.

Le commissioni coinvolte sono 13.900, per un totale di 27.698 classi. I maturandi provengono in gran parte dai licei (268.577), seguiti dagli istituti tecnici (169.682) e professionali (86.156).

Tracce Tipologia A – Analisi del testo

Secondo quanto riportato dal sito studentesco Skuola.net, le tracce dell’analisi del testo (Tipologia A) sarebbero dedicate a due grandi autori italiani:

  • Pier Paolo Pasolini, con una poesia priva di titolo tratta dalla raccolta Dal diario, identificata come “Appendice 1”, che rappresenta una sintesi del percorso letterario dell’autore.

  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con un estratto da Il Gattopardo relativo alla visita di Angelica alla famiglia dei principi di Salina.

Tracce Tipologia B – Testo argomentativo

Per la Tipologia B, sono proposte le seguenti tracce:

  • B1: un brano dello storico Piers Brendon tratto dal libro Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo, incentrato sul New Deal del presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt dopo la crisi del 1929.

  • B2: una riflessione sul "Rispetto" a partire da un articolo di Riccardo Maccioni, pubblicato su Avvenire il 17 dicembre 2024, indicato da Treccani come “parola dell’anno”.

Tracce Tipologia C – Temi di attualità

Per la Tipologia C, i temi di attualità, le tracce proposte sono:

  • Una riflessione sulla legalità e il ruolo dei giovani, con un testo del giudice Paolo Borsellino, I giovani, la mia speranza, pubblicato nel 1992 su Epoca.

  • Una traccia sull’uso dei social media e l’inflazione del sentimento di indignazione, partendo da un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, intitolato L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa, pubblicato su Sette, supplemento del Corriere della Sera.

Modalità della prima prova

La struttura della prima prova resta invariata rispetto al 2024:

  • Due prove scritte nazionali.

  • Eventuale terza prova per alcuni indirizzi.

  • Colloquio orale multidisciplinare.

  • Commissari sia interni che esterni.

La prima prova ha una durata massima di sei ore e punta a verificare la padronanza della lingua italiana, le capacità logico-argomentative e la riflessione critica dello studente.

Gli studenti hanno potuto scegliere tra sette tracce diverse, legate a vari ambiti: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, economico, tecnologico e sociale. Un’ampia offerta pensata per adattarsi ai diversi profili scolastici e personali.

Letto: 1388 volte

Leggi anche

educazione sessuale
Palermo, la comunità ''Piacere di conoscerci'' consegna le firme al Comune per l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole
maturità 2025
Esami di maturità 2025: gli auguri del sindaco Lagalla agli studenti di Palermo
maturità 2025
Maturità 2025: online le commissioni d'Esame, al via il 18 giugno
manutenzione straordinaria
Palermo, al via i lavori di manutenzione straordinaria alla scuola ''Sciascia'': più sicurezza, efficienza energetica e 60 nuovi posti per l'infanzia
dirigenti scolastici Sicilia
Scuola, in Sicilia solo 42 posti per dirigenti scolastici nel 2025/26: FLC CGIL denuncia tagli e spopolamento
aggressioni
Aggressioni a scuola, la denuncia della Cisl: ''Docenti e personale lasciati soli, serve un'alleanza educativa''
Patto Educativo di Comunità
Scuola, a Palermo siglato il ''Patto Educativo di Comunità''
scuola
Sostegno agli studenti con disabilità, via libera ai decreti per la formazione dei docenti

In Primo Piano

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
illuminazione LED
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate