Il centro Zabùt, con il patrocinio dell’ERSU, organizza oggi alle ore 17.00, presso il Pensionato Universitario San Saverio, un incontro per celebrare il cinquantenario del movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963: il Gruppo 63. Del Gruppo facevano parte poeti, scrittori e studiosi fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali degli anni cinquanta ma altrettanto fortemente animati dal desiderio di sperimentare nuove forme di espressione. Il Gruppo suscitò interesse negli ambienti critico-letterari perché ebbe il merito di proporre e tentare un rinnovamento nel panorama piuttosto chiuso della letteratura italiana. Il volume "La scuola di Palermo", edito da Feltrinelli, che contiene tre romanzi sperimentali di tre nomi del Gruppo come Michele Perriera, Gaetano Testa e Roberto di Marco, ebbe, infatti, enorme impatto sia sull'establishment artistico e letterario, sia sulle stesse avanguardie dei Novissimi. L'iniziativa del Centro Zabùt intende ricostruire quei momenti della vita palermitana interrogando, nel corso di una Tavola Rotonda, alcuni tra i personaggi che parteciparono a tali eventi e proiettando dei filmati per raccontare quegli anni cruciali sul piano artistico, sociale e politico. Ecco il programma dell’iniziativa:
ORE 17.00 PROIEZIONE DEL FILM "PSICO" DI GABRIELE MONTEMAGNO
ORE 17.30 TAVOLA ROTONDA INTRODOTTA DAL ELIO DI PIAZZA CON LA PARTECIPAZIONE DI PEPPINO GIUNTA,RITA CALAPSO, ANTONIO MARSALA,GABRIELLO MONTEMAGNO.
PROIEZIONE DEL FILM "BEPPE LA LICATA INTERVISTA GAETANO TESTA".
Fonte: palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti