Consumano precocemente alcol e fumo, mangiano poca frutta e poca verdura e hanno rapporti sessuali completi prima dei 15 anni. E' questo l'identikit dei giovani italiani tra gli 11 e i 15 anni tratteggiato dall'indagine “Hbsc Italia
La ricerca ha coinvolto tutte le regioni italiane e si è svolta attraverso la somministrazione di un questionario: complessivamente hanno partecipato alla ricerca 77.113 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 15 anni. L'indagine ha previsto anche la somministrazione di un questionario al dirigente di ciascuna scuola coinvolta, allo scopo di rilevare informazioni sul contesto scolastico in termini organizzativi e di promozione della salute.
Il 17,8% dei maschi 11enni e il 23,1% delle femmine consuma quotidianamente verdura, mentre tra i tredicenni le percentuali scendono rispettivamente a 16,7% e 21% e tra i quindicenni arrivano a 17% e 23,2%. Per quanto riguarda la frutta, la consumano quotidianamente il 40,2% delle femmine 15enni e il 35,3% dei maschi.
L’incidenza di ragazzi in sovrappeso va dal 29,3% nei maschi e dal 19,5 nelle femmine 11enni, al 25,6% nei maschi e al 12,3% nelle femmine 15enni. Per quanto riguarda i comportamenti considerati a rischio, il 39,6% dei maschi 15enni e il 23,5% delle femmine dichiara di bere almeno una volta a settimana, mentre si sono ubriacati più di una volta il 16,7% dei maschi e il 10,8% delle femmine. Sempre tra i 15enni, il 19,08% dei maschi e il 19,42 delle femmine riferisce di fumare almeno una volta a settimana, mentre il 26,17% de maschi e il 18% delle femmine dichiara di aver avuto un rapporto sessuale completo: il preservativo è stato utilizzato, nell'ultimo rapporto, dal 78,63% dei ragazzi.
Il 50,89% dei maschi e il 33,73% delle femmine 13enni svolge attività fisica per più di 3 giorni a settimana, mentre le percentuali scendono rispettivamente al 47,50% e al 26,60% tra i 15enni. Anche il rapporto con la scuola sembra peggiorare con il tempo, visto che “piace molto” al 25,02% dei maschi e al 34,47% delle femmine undicenni, ma solo al 6% e all'11% dei quindicenni. Un altro dato significativo riguarda il bullismo: dichiara di esserne stato vittima almeno due volte negli ultimi due mesi il 6,15% dei maschi e il 3,05% delle femmine 11enni, mentre le percentuali scendono al 2,76% e allo 0,93% tra i 15enni. Per quanto riguarda infine il contesto scolastico riferito dai dirigenti, la presenza di distributori automatici di alimenti viene riportata per oltre il 50% degli istituti: solo nel 20% dei casi si tratta di alimenti salutari.
Fonte: tiscali
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti