Stare seduti e tranquilli per 5-10 minuti, liberare il braccio dagli abiti che possono stringerlo troppo e appoggiarlo su una superficie piana con il palmo rivolto verso l’alto. Sono queste le prime cose da fare per prepararsi alla misurazione della pressione, un controllo che aiuta nella prevenzione dell’ipertensione e si può fare dal proprio medico, in farmacia o anche a casa. Soprattutto per gli anziani è importante tenere d’occhio i valori della pressione diastolica (la minima) e di quella sistolica (la massima), oltre alla frequenza dei battiti cardiaci. Se si decide di controllare i propri valori in casa, evitando il cosiddetto effetto da camice bianco, cioè il leggero aumento della pressione dovuto alla presenza del medico, bisogna comunque annotare i valori minimi e massimi riportati dallo sfigmomanometro. In particolare si consiglia di misurare la pressione più volte durante il giorno e su tutte e due le braccia, segnare i dati e poi affidarli al medico di famiglia, l’esperto che darà indicazioni su cosa fare in caso di valori un po’ "sballati".